Classe di letteratura - volume 2

Si tratta, di fatto, di una poesia parenetica, volta cioè a esortare i lettori nella direzione dell impegno civile-militare e della condivisione dei valori civili che ne stanno alla base. Da qui la necessità di raggiungere un tono di alta e solenne eloquenza: ciò avviene tramite l utilizzo di diversi espedienti retorici, come le interiezioni (Oh giornate del nostro riscatto!, v. 97; Oh dolente [...] le udrà!, vv. 98-100) e le apostrofi (O stranieri, vv. 41 e 49; Cara Italia!, v. 73; o forti, v. 89). La stessa scelta dei decasillabi è quella di un metro martellante e marziale, quasi da marcia militare. L aggettivazione tende a evidenziare il contrasto tra la visione provvidenziale (che vuole la libertà della nazione italiana) e la realtà di soggezione sopportata dal paese fino a quel momento: si vedano, per esempio, sfidato e dimesso (v. 33), atterrato ed incerto (v. 34), sofferto (v. 35) ecc. VERSO LE COMPETENZE Sintetizza il contenuto dell ode in circa 10 righe. 2 Qual è il novo destino (v. 3) che attende i piemontesi? 3 Di chi potrebbe essere l amico stendardo del v. 82? 4 Che cos è il furor delle menti segrete (v. 90)? ANALIZZARE Oltre alle interiezioni e alle apostrofi, altri espedienti volti a sostenere il tono elevato del componimento sono le interrogative retoriche, le anafore, i parallelismi, i chiasmi, le personificazioni. Trovane esempi nel testo completando la tabella. Interrogative retoriche Anafore Parallelismi Chiasmi Personificazioni 6 Quale figura retorica troviamo nella frase Se la terra ove oppressi gemeste / preme i corpi de vostri oppressori (vv. 57-58)? 7 Evidenzia i passi in cui la visione politica e quella religiosa si intrecciano e si confermano a vicenda. INTERPRETARE 8 I critici hanno notato in questo testo l accostamento inatteso di parole normalmente tra loro lontane: per esempio, al v. 87, armati dei propri dolori. Spiega il significato di tale espressione, apparentemente paradossale, alla luce della situazione storica descritta da Manzoni in questa poesia. 778 / IL PRIMO OTTOCENTO 9 Confronta l ode con il Canto degli italiani di Goffredo Mameli ( p. 720): quali sono le somiglianze e le differenze? Secondo te, anche Marzo 1821 avrebbe potuto essere scelto come inno nazionale? perché? Discutine in classe. e CIVI CA 5 DIBATTITO IN CLASSE cazion 1 Edu COMPRENDERE Spunti di realtà Rifletti sulla definizione manzoniana di nazione (una d arme, di lingua, d altare, / di memorie, di sangue e di cor, vv. 31-32): ti sembra ancora attuale oppure superata? Per esempio, identificare l altare , cioè la religione, e il sangue , vale a dire l etnia, come elementi costitutivi dell identità nazionale oggi potrebbe apparire anacronistico, considerando la presenza, nella maggior parte dei paesi (compresa l Italia), di persone immigrate con background etnici e religiosi diversi, che pure ne hanno la cittadinanza. Spiega, in un testo di circa 40 righe, che cosa pensi della visione di Manzoni alla luce dei cambiamenti storici e sociali intercorsi dai suoi tempi a oggi.

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento