Classe di letteratura - volume 2

6. Che cosa evidenzia l espressione marmorei monumenti (v. 141), usata dal poeta per connotare le caratteristiche della realtà contemporanea italiana? a L amore per il bello. c La ricchezza e la viltà. b Il gusto neoclassico. d Il desiderio di emulare gli antichi. 7. A quale condizione sociopolitica è associata l eccessiva opulenza delle tombe dei nobili italiani? 8. Che cosa augura a sé stesso il poeta nei vv. 145-150? 9. Quale valore assume il termine fortuna usato al v. 147? A quali vicende personali allude Foscolo? Il linguaggio della vita e della morte Le scelte stilistiche Anche in questa seconda parte del carme il lessico si dispone in due sistemi semantici fortemente contrastanti: da una parte l oscuro mondo primordiale, con umane belve (v. 92), etere maligno (v. 94), fere (v. 94), miserandi avanzi (v. 95); dall altra l affermazione della pietas che trasforma le tombe in Testimonianza a fasti (v. 97), are (v. 98) e fonti di responsi (v. 98), simboli della famiglia, della casa, degli antenati e del patrimonio di valori che rende coesa la comunità. L alternanza costante di morte e vita, luci e ombre si rinnova poi ai vv. 119-122, dove il campo semantico della luminosità (favilla, Sole, illuminar) si contrappone a quello dell oscurità (sotterranea notte, morendo). 10. Distingui sottolineando con colori diversi i termini afferenti al campo semantico della luminosità e a quello dell oscurità. 11. A quali momenti storico-culturali sono associati i campi semantici positivi e a quali quelli negativi? Fra il lugubre e l ameno Le scelte lessicali tratteggiano in tal modo panorami di chiara ascendenza letteraria: il cimitero cristiano si accorda con il suo lezzo (v. 106) e i suoi scheletri (v. 108) all immaginario lugubre della narrativa gotica e della poesia sepolcrale inglese (si noti, nella sequenza ai vv. 105-114, anche l insistenza sulle vocali dal suono cupo o e u), quelli antichi e quelli inglesi presentano lo scenario tipico del locus amoenus di tradizione classica, con le sagome verdeggianti di alberi e fiori, testimoni della serena corrispondenza tra vivi e defunti. Cippi e marmorei monumenti (v. 141), con la loro fastosa e macabra magniloquenza, contraddistinguono invece la realtà italiana, evidenziandone in negativo la tetra solennità di facciata. 12. Individua nel testo i latinismi: in quali punti si concentrano? perché? 13. | SCRIVERE PER RACCONTARE | In riferimento a quanto hai finora studiato riguardo alla personalità di Foscolo e agli auspici contenuti nei vv. 145-150, prova a scrivere un epigrafe (in prosa o in versi) da apporre sulla sua tomba. Veduta aerea del cimitero di San Michele, Venezia. 624 / IL PRIMO OTTOCENTO

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento