Classe di letteratura - volume 2

al suicidio, non faranno che ritardare una scelta già compiuta nel momento stesso in cui egli capisce che la sua lotta è stata vana. L implacabile sentenza con cui si apre la lettera (Il sacrificio della patria nostra è consumato, r. 1) suggella «con l eco funeraria di un linguaggio biblico il senso irrimediabile di una catastrofe, in cui la vicenda è immediatamente immersa (Palumbo). Le voci di Lorenzo e di Jacopo Le scelte stilistiche La varietà di registri stilistici dell opera si nota già nelle diverse intonazioni dell avviso Al lettore di Lorenzo Alderani e della prima lettera di Jacopo. L appello iniziale ha le caratteristiche di un epigrafe antica, il suo stile è misurato, grave, anche enfatico ma composto. La voce di Ortis risuona, invece, immediatamente riconoscibile, nel succedersi oratorio e febbrile dei brevi periodi: la scrittura è nervosa, la punteggiatura fitta, abbondano gli aggettivi possessivi e l uso dei pronomi personali per rimarcare il coinvolgimento emotivo (nostra/e, mio/a; ci, mi, io, tu), il ritmo è incalzante, spezzato e concitato (Il sacrificio [ ] è consumato; tutto è perduto; non ci resterà che, rr. 1-2); le idee si aggiungono l una all altra con lapidaria sentenziosità, creando nel discorso un effetto di ridondanza, riprese e brusche interruzioni. La distanza dall archetipo goethiano anche su questo versante è evidente: mentre il romanzo di Werther è condotto tutto sul piano della quotidianità, l Ortis insegue da subito un livello di solenne eccezionalità, insistendo su quella ricerca del patetico e del sublime che risuonerà, come vedremo, anche nei sonetti e che meglio si presta secondo l autore a esprimere l inquietudine e l angoscia dell uomo solo e perseguitato dal destino. VERSO LE COMPETENZE Per quale ragione Lorenzo Alderani ha deciso di pubblicare le lettere dell amico? 2 Riassumi il contenuto della prima lettera di Jacopo in circa 5 righe. 3 Quali espressioni soprattutto conferiscono alla lettera il suo tono drammatico ed enfatico? 4 Individua le allocuzioni dirette di Jacopo all interlocutore. 5 Quali effetti ottengono i periodi brevi e asciutti scritti da Jacopo? 6 Il lessico è connotato in senso negativo. Individua i campi semantici prevalenti e indica, per ciascuno di essi, alcuni termini significativi. INTERPRETARE 7 Quale significato si può attribuire al continuo passaggio dalla prima persona singolare alla prima plurale? 8 Nello stile della prima lettera si manifestano già alcuni tratti dell indole e della psicologia di Jacopo. Indica quali, facendo opportuni riferimenti al testo. 9 Quali aspetti tipici dell eroe romantico affiorano dalla prima lettera del protagonista? 10 Adottando uno stile il più possibile vicino a quello foscoliano, scrivi una lettera di circa 20 righe a un amico su una questione di ordine civile, politico o di attualità che ti sta particolarmente a cuore. e CIVI CA ANALIZZARE RACCONTARE cazion 1 SCRIVERE PER... Edu COMPRENDERE Spunti di realtà La politica costituisce per il giovane Jacopo (e per Foscolo stesso) non una semplice passione, ma una vera e propria ragione di vita. Lo spirito patriottico, l attaccamento alla propria nazione e il desiderio di vederla finalmente liberata dal dominio straniero determinano infatti scelte di campo ben precise e richiedono grandi sacrifici. Al giorno d oggi, invece, sembra che i giovani siano indifferenti, o quasi, agli eventi e al dibattito della politica. Condividi questa impressione? Qual è il tuo personale rapporto con la politica? Discutine in classe. L AUTORE / UGO FOSCOLO / 581

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento