Temi e caratteri di una poetica nuova

IN BREVE Temi e caratteri di una poetica nuova | L OBIETTIVO DI STUPIRE | La lirica barocca supera l armonia cinquecentesca alla ricerca dell originalità e dell artificio. VIDEO La poesia barocca Il repertorio tradizionale dei temi della poesia è superato e trasgredito, con accostamenti audaci e abbondanza di figure retoriche. Il superamento dell armonia rinascimentale Improntata ai dettami della poetica rinascimentale, la letteratura cinquecentesca era stata un omaggio alla chiarezza e all armonia della tradizione classica. Già minato dall irrequietezza del Manierismo (presente per esempio in Torquato Tasso), quel gusto raffinato e regolare viene nel Seicento superato dal fascino del nuovo, dalla ricerca dell originalità, dall esercizio dell artificio e della stravaganza volti ad accendere nel lettore la scintilla dello stupore e della meraviglia. La lirica come regno della fantasia e dell ingegno La lirica è il genere che esprime in modo più compiuto i canoni dell estetica barocca e che permette alla letteratura di confrontarsi con tutte le novità di una società, di un costume, di un immaginario collettivo in rapida trasformazione. Non c è esperienza, nella rigogliosa fioritura poetica di questo secolo, che si sottragga al desiderio di rinnovamento, nella convinzione che la bellezza del testo si trovi unicamente nella fantasia dell invenzione, nell abilità dell ingegno, nell evocazione di concetti sempre originali (è il cosiddetto concettismo, p. 31). Analogia e trasgressione I poeti si cimentano dunque nella trattazione di soggetti singolari e bizzarri e in accostamenti arditi, facendo a gara tra loro nell ideare procedimenti metaforici audaci e infinite combinazioni di elementi che uniscono, attraverso il meccanismo dell analogia, le più diverse manifestazioni della realtà. Il repertorio tradizionale delle immagini poetiche non è ignorato, ma in gran parte superato e trasgredito, come si vede soprattutto nell ambito amoroso, la cui dimensione viene estesa ben oltre i confini marcati da Petrarca. | UN ESTETICA CHE INCLUDE TUTTA LA REALT | Si amplia il repertorio dei soggetti degni di essere trattati poeticamente. A quella del bello si affianca un estetica del brutto. Le variazioni sul tema: una prova di bravura In conseguenza della ricerca di novità, la galleria tematica si amplia a dismisura e allo stesso tempo si approfondisce, descrivendo ogni singolo soggetto poetico e, diremmo, sezionandolo in ogni minima sfaccettatura. Per dare l idea di questo procedimento, si può considerare l esempio della donna. Alla fanciulla tipizzata del Petrarchismo subentrano innumerevoli ritratti a cui il poeta barocco si abbandona estrosamente per allestire uno sterminato affresco di tipi umani: abbiamo quindi «belle ballerine , donne intente a lavarsi i capelli e altre che «ridendo fanno due pozzette nelle guance , «bellissime mendiche , donne «a cavallo , «filatrici di seta , «bellissime natatrici , «belle libraie e così via. L estetica del brutto Non manca il risvolto della medaglia, che pare recuperare la lezione del poeta satirico cinquecentesco Francesco Berni: compaiono quindi anche «belle nane , «belle zoppe o donne «balbuzienti , e persino fanciulle che soffrono per i pidocchi tra le bionde chiome (pidocchi che «sembran fère [cioè animali] d avorio in bosco d oro , scrive il perugino Anton Maria Narducci) o che appaiono sgradevoli alla vista («Brutta donna adorna di gran gioie secondo il riminese Ludovico Tingoli). Accanto a quella del bello, tipica della tradizione, prende piede un estetica del brutto. Lo sperimentalismo e il virtuosismo sono il sintomo e lo specchio del disagio di fronte alle contraddizioni del secolo. Lo sperimentalismo come segno di disagio La ricerca di originalità è spesso spinta fino allo scherzo verbale e alla freddura. Eppure, questa sperimentazione apparentemente vacua e frivola nasconde anche il desiderio di cogliere, con un atteggiamento enciclopedico, tutti gli aspetti della realtà, contemplata con uno stato d animo talvolta LA CORRENTE / LA POESIA BAROCCA / 45

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento