Classe di letteratura - volume 2

DENTRO IL TESTO Due classi sociali a confronto Il contenuto satirico Un vivace scambio di battute I contenuti tematici Il brano, rappresentativo della vivacità del Dialogo, è tutto giocato sullo scambio di battute fra il poeta, acuto e intelligente, e il nobile, tronfio, presuntuoso e pieno di pregiudizi. Il poeta evidente controfigura dell autore smonta una per una, con lucidità e sprezzo delle ipocrisie, le convinzioni astratte dell aristocratico, ormai superate e destinate a essere spazzate via dalla nuova mentalità che si è fatta strada nel corso del secolo. Durante il confronto, andando oltre i luoghi comuni e i preconcetti consolidati, il poeta arriva così a una verità sostanziale: tutte le stirpi sono antiche, perché ogni essere umano discende, secondo la tradizione biblica, da Adamo; di conseguenza, non esistono reali differenze tra le famiglie e tra gli individui. La critica ha messo in luce come il Dialogo sopra la nobiltà anticipi per molti aspetti il poemetto Il Giorno. Leggendo quest ultimo, tuttavia, si noterà una differenza piuttosto netta: la satira antinobiliare diventerà più decisa e consapevole, a seguito della piena maturazione, in Parini, delle idee illuministiche; i temi morali e civili saranno più definiti. Nel Dialogo, la nobiltà è ancora in larga parte un concetto astratto, e di conseguenza la satira è meno pungente. Le scelte stilistiche Lo stile del Dialogo sopra la nobiltà è prevalentemente giocoso e comico-grottesco, nella migliore tradizione italiana della satira. Il lessico e la sintassi sono artificiosamente elevati nel linguaggio dell aristocratico (Io non ti saprei ben dire onde ciò procedesse, r. 27; prosapia, r. 29), mentre risultano per lo più popolareschi in quello del poeta povero (voi seguite pure a infilzarmi maraviglie, r. 3), il quale, comunque, non è affatto incolto, nonostante le dichiarazioni di ignoranza (Io non so nulla, io, r. 8). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Termini popolari Qual è l argomento principale con cui il poeta smonta le pretese del nobile? Su quale presupposto tipicamente illuministico è basato? ANALIZZARE 2 Descrivi le caratteristiche dei due personaggi che dialogano. Quale atteggiamento manifesta Parini nei loro confronti? Per quale dei due parteggia? 3 Con quale genere di interrogative il poeta incalza il nobile e mette in crisi le sue certezze? 4 Individua nel testo esempi di lessico altisonante e di termini popolari e completa le tabelle. Termini aulici INTERPRETARE 5 DIBATTITO IN CLASSE 6 442 / IL SETTECENTO In che modo il fatto che si tratti di un dialogo tra due persone morte influisce sull atteggiamento del poeta plebeo verso il nobile? Chi, nella società attuale, ha preso il posto della nobiltà? Discutine con la classe.

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento