Classe di letteratura - volume 2

IN BREVE L ultimo gruppo di odi, di ispirazione neoclassica, affronta temi vari, dall amore alla temperanza, alla poesia, con toni più distaccati. Testo PLUS Alla Musa e povero, cade per strada e, soccorso da un passante, reagisce indignato all esortazione, rivoltagli da costui, a ottenere vantaggi e ricchezze dalla sua arte. La terza fase: l ispirazione neoclassica Nella terza fase di composizione delle Odi prevale l adesione ai canoni della poetica neoclassica. I toni si fanno più controllati e distaccati, i temi più personali; nel nome di un armonia estetica lontana da ogni polemica, la funzione del poeta appare più nobile, anche se le idee illuministiche di impegno civile non vengono ripudiate. Nostalgie giovanili e sentimenti senili si intrecciano e danno luogo all evocazione di un mondo di fuggevole bellezza, in cui, per esempio, il fascino femminile rappresenta un insidia per l uomo anziano (Il pericolo, 1787), o emerge la consapevolezza che l amore è ormai impossibile a causa della vecchiaia. Le figure femminili sono celebrate in odi dedicate a nobildonne come la già citata Paola Castiglioni (Il dono, 1790) o la contessa Maria di Castelbarco (Per l inclita Nice o Il messaggio, 1793). A salvare dal manierismo questi testi interviene una sottile malinconia, velata da un tono autoironico, nonché la consapevolezza, da parte del poeta, di essere ormai escluso dal gioco dell amore e della seduzione. L antica attrazione verso l aristocrazia si risolve qui in dramma umano: a distinguerlo dal mondo dei nobili, di cui egli coglieva tutta la superficiale vacuità, era un tempo la modestia della sua condizione; ora, invece, ad allontanarlo dalle belle dame che non può più corteggiare è la vecchiaia, che lo conduce mestamente verso la morte. A Silvia e Alla Musa, le ultime due odi della raccolta, hanno per tema rispettivamente la moda femminile di vestire alla ghigliottina (cioè con abiti dalle ampie scollature, un nastrino rosso intorno al collo e i capelli raccolti in modo disordinato con delle forcine: vezzi ispirati all imitazione dell abbigliamento dei condannati alle esecuzioni capitali durante la Rivoluzione francese) e una celebrazione della poesia come espressione di temi etici elevati: il culto della verità, la ricerca dell armonia, la semplicità e il candore degli affetti, il valore di una coscienza serena e limpida, non sfiorata dalla corruzione. Dai componimenti emerge anche l importanza che Parini attribuisce alla missione educatrice del poeta. Un moralismo fermo e deciso Quello di Parini è un moralismo fermo, che delinea con nettezza valori e disvalori della società del suo tempo, senza lasciare spazio a dubbi. Con la propria austera autorevolezza, il poeta indica la strada al suo pubblico, segnalando ai lettori, in modo franco e diretto, l importanza della coscienza civile e del bene comune (aspetti che gli uomini del Risorgimento apprezzeranno particolarmente). La missione educatrice del poeta risulta chiaramente definita e ispirata al coraggio del pedagogo coerente, sicuro delle proprie opinioni suggerite dal buonsenso della saggezza classica e che non teme le cadute nel didascalismo. Il ritmo e lo stile sono piani ed equilibrati, secondo i dettami neoclassici. Lo stile della raccolta I modelli delle Odi pariniane sono l ode pindarica e la canzonetta arcadica, delle quali però l autore evita, rispettivamente, la tendenza all enfasi e alla magniloquenza e la cantabilità troppo facile e prevedibile. Il ritmo è piano e classicheggiante, la struttura metrica funzionale allo svolgimento argomentativo, i versi brevi (abitualmente settenari). Tra le Odi si può distinguere, anche a livello stilistico, una prima fase caratterizzata da una certa veemenza concettuale e verbale: le idee sono espresse con forza, fino all aggressività, il tono è pungente, il linguaggio è colorito; con il trascorrere degli anni, invece, in concomitanza con la delusione delle speranze di riforma sociale e politica, prevale un atteggiamento più composto e austero che, sul piano formale, si traduce in uno stile attenuato e sfumato, impostato sugli equilibri neoclassici. 404 / IL SETTECENTO

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento