Classe di letteratura - volume 2

Recependo gli ideali illuministici di emancipazione e uguaglianza, però, Goldoni non si limita a far raggiungere a Mirandolina lo scopo immediato, vincere la ritrosia e la misoginia del Cavaliere: dopo aver fatto capitolare l uomo, infatti, la donna pretenderà una dichiarazione d amore pubblica, perché la sua sfida non rappresenta più soltanto una questione privata, ma assume una valenza sociale e ideologica. Ha scritto il critico Roberto Alonge: «Non è l amore che le interessa, ma la pratica sociale. Mirandolina si realizza (e si appaga) non tanto come donna [ ], bensì come ruolo sociale, come locandiera . Le scelte stilistiche I protagonisti interloquiscono tra loro con frasi brevi e vivaci, che coinvolgono direttamente o indirettamente tutti i personaggi. Alcune battute, rivolte a un unico personaggio, sono però pronunciate sottovoce, di nascosto, in modo che gli altri non sentano. Si crea così una complicità con gli spettatori, i quali sono più informati dei personaggi sulla scena. Ciò avviene in modo ancor più chiaro nelle battute che gli attori pronunciano tra sé e sé e nei monologhi: in quello di Mirandolina, la donna, sfogandosi, rivela al pubblico la sua indole e il piano che sta architettando. Dialoghi e monologhi L arma sottile del linguaggio I monologhi mostrano inoltre un aspetto importante del temperamento di Mirandolina. Quando si rivolge agli ospiti, la locandiera parla in modo raffinato, con uno stile formale ed elevato, adeguato agli interlocutori (M inchino a questi cavalieri. Chi mi domanda di lor signori?, r. 60; Dove mi vuole, Eccellenza?, r. 62); nel monologo, invece, il suo linguaggio diventa spontaneo e colloquiale, con il ricorso a soprannomi di scherno (Marchese Arsura, r. 117), a modi di dire proverbiali (Mi piace l arrosto, e del fumo non so che farne, r. 119), a similitudini basse e colloquiali (rustico come un orso, rr. 122-123) e a espressioni popolari (mi muove la bile, r. 126). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Riassumi il brano letto in circa 20 righe. 2 A quali mezzi fanno ricorso il Conte e il Marchese per sedurre Mirandolina? perché? 3 Quale atteggiamento ha inizialmente il Cavaliere nei confronti di Mirandolina? ANALIZZARE 4 5 Individua i vocaboli che caratterizzano le personalità del Conte e del Marchese, sottolineando quelli riconducibili all ambito semantico del denaro per il primo e del potere per il secondo. 6 Commenta le scelte sintattiche che contribuiscono a rendere la concitazione del Cavaliere quando deve ammettere con sé stesso i propri sentimenti e quando deve soccorrere Mirandolina svenuta. Qual è la funzione dei numerosi puntini di sospensione alla scena diciasettesima? cazion CA e CIVI Spunti di realtà Edu Sulla scorta della lettura di alcuni passaggi della commedia, come il monologo della nona scena del primo atto, la figura di Mirandolina è stata letta come una sorta di femminista ante litteram . Che si condivida o meno tale definizione, non c è dubbio che questo personaggio appare teso a un affermazione di sé al di là dei limiti e degli stereotipi di genere che nel Settecento caratterizzavano la posizione della donna. E oggi? Purtroppo non è certo incoraggiante il rapporto Istat sugli stereotipi di genere pubblicato il 25 novembre 2019 in concomitanza con la Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne. Il rapporto (che potrai reperire sul sito dell Istat: www.istat.it) mostra quanto la visione della don- OBIETTIVO 5 PARIT DI GENERE na da parte degli italiani sia ancora piena di pregiudizi e di retaggi culturali del passato che mettono tra parentesi o addirittura cancellano quelli che sembravano i progressi fatti dalla società civile. Emerge che il 32% degli italiani ritiene che il successo lavorativo sia più importante per un uomo che per una donna e, di conseguenza, il 31,5% pensa che gli uomini siano meno adatti, rispetto alle donne, a occuparsi della casa e delle faccende domestiche; quindi, per il 27,9% sono gli uomini a dover provvedere ai bisogni economici della famiglia e non le donne. Che cosa può fare ciascuno di noi per combattere queste distorsioni? Discutine in classe. L AUTORE / CARLO GOLDONI / 363

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento