Classe di letteratura - volume 2

La cura formale Nella prima quartina le parti del discorso, disposte in maniera speculare, danno origine a una sorta di chiasmo sintattico: all inizio e alla fine della strofa due frasi occupano un verso e mez zo (In quell età [ ] capro, vv. 12; che insin [ ] parea, vv. 34), mentre al centro si collocano due frasi che occupano ciascuna mezzo verso (e l capro era maggiore, v. 2; io amava Clori, v. 3). La seconda quartina presenta un dialogato di notevole immediatezza e spontaneità, in cui i due personaggi si scambiano frasi tipiche della comunicazione amorosa (Io t amo, v. 5; ah non sai che cosa è amore, v. 8). La prima terzina fa riferimento al passato, la seconda al presente; in ciascuna di esse, inoltre, i due emistichi del primo verso sono concettualmente contrapposti l uno all altro (nel primo, al v. 9, si fa riferimento all amore di lei verso altri uomini; nel secondo, al v. 12, al suo disprezzo per il po eta); il secondo e il terzo verso sono anch essi giocati su contrari logici e tematici. Tutto ciò mo stra l estrema cura impiegata dall autore nello strutturare il sonetto sul piano retorico e formale. Jean Antoine Watteau, Idillio pastorale, 1720 ca. Chantilly, Musée Condé. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Fai la parafrasi del testo. ANALIZZARE 2 Ricava lo schema delle rime. 3 Quale figura retorica contiene l espressione s accese (v. 9)? 4 Quali elementi tipicamente pastorali è possibile rintracciare nel testo? INTERPRETARE 5 Che cosa possono significare i versi e l disse il core / poiché tanto la lingua non sapea (vv. 56)? 240 / IL SETTECENTO SCRIVERE PER... RACCONTARE 6 Rievoca in un breve testo in versi o in prosa un il lusione della tua infanzia che si è infranta crescen do. DIBATTITO IN CLASSE 7 La lirica presenta il motivo topico del primo amo re che non si dimentica mai : secondo te, è pro prio così? Discutine con la classe.

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento