Classe di letteratura - volume 2

I SAPERI FONDAMENTALI e senza il condizionamento di autorità precostituite o di luoghi comuni consolidati. Le ricerche scientifiche devono poggiarsi, a suo giudizio, su esempi concreti e produrre risultati verificabili; fondamentali per raggiungere tale scopo sono gli esperimenti. Fede e scienza promanano entrambe da Dio: eventuali discordanze avvengono dunque a causa di errori umani nell interpretazione dei testi sacri. MI PREPARO ALL ORALE Chi dovrebbe avere accesso alla conoscenza secondo Galileo? p. 81 Quali forme di scrittura predilige Galileo? pp. 80-81 Che cosa critica Galileo nelle sue opere? pp. 84-85; 88-89 Su che cosa si fonda il metodo scientifico proposto nel Saggiatore? p. 85 108 / IL SEICENTO Gli ultimi dialoghi Divulgativo e teso a dimostrare la fragilità scientifica delle teorie tradizionaliste è anche il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano (1632), colloquio fra tre personaggi che nel corso di 4 giornate mettono a confronto la visione dell universo tolemaica e quella copernicana. La difesa della tradizione è affidata a Simplicio, chiuso a ogni ipotesi di cambiamento culturale, a cui si oppongono Sagredo, nobile veneziano entusiasta fautore delle nuove acquisizioni scientifiche, e il fiorentino Salviati, alter ego di Galileo, intellettuale dall approccio prudente e razionale. Gli stessi personaggi dialogano anche nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), opera considerata il fondamento della scienza moderna e dedicata ai princìpi scientifici della dinamica e della resistenza dei materiali. Per Galileo la conoscenza deve essere alla portata di tutti: la scelta del volgare per le opere maggiori risponde a tale esigenza, così come l uso delle forme della lettera e del dialogo, e lo stile ordinato e chiaro che ricorre a espedienti retorici ricavati dalla vita quotidiana, senza rinunciare agli strumenti metaforici del tempo. Il suo ideale di comunicazione si rifà al modello di Ariosto, capace di adattarsi allo spirito della civiltà rinascimentale anche sul difficile piano dei rapporti con il potere. L epistolario Notevole importanza riveste l epistolario di Galileo, in particolare per le lettere copernicane : in esse l autore sottolinea la conciliabilità delle teorie eliocentriche con le verità di fede.

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento