Galileo Galilei
LE OPERE
LA PRODUZIONE LETTERARIA |
||
1586-1606 |
La bilancetta Breve instruzione all’architettura militare Trattato di fortificazione Le Mecaniche Le operazioni del compasso geometrico et militare ricerche scientifiche e acquisizioni tecniche |
testi in volgare |
1610 |
Sidereus nuncius (Messaggero celeste) nuove scoperte astronomiche |
trattato in latino |
1612 |
Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono confutazione delle teorie aristoteliche |
dialogo in volgare |
1613-1615 |
L’epistolario lettere di confronto e condivisione T3-T4 |
scambi epistolari, tra cui le 4 “lettere copernicane” |
1618 |
Il Saggiatore polemica metodologica che afferma la centralità dell’esperienza T1 |
trattato in volgare |
1632 |
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano confronto tra due opposte concezioni del mondo fisico T2 |
dialogo in volgare |
1638 |
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze princìpi scientifici della dinamica e della resistenza dei materiali |
dialogo in volgare |
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento