arredi
TAVOLI
|
SEDIE |
PROLUNGA |
Possono essere quadrati, rotondi, ovali, di varie grandezze.
|
Di forme, dimensioni e colori differenti, devono essere robuste e comode.
|
In genere di legno, serve per aumentare la capienza dei coperti. |
panadora
|
carrelli per servizi particolari
|
guéridon
|
Mobile con scomparti e ripiani per contenere tutto ciò che serve in sala.
|
Di forme diverse, sono destinati al servizio di formaggi, dessert, bolliti o arrosti. |
Piccolo tavolo, spesso con ruote, serve per appoggiare piatti, vassoi o bottiglie. |
corredi: i tovagliati
mollettone
|
tovaglia |
tovagliolo |
Collocato sotto la tovaglia, serve per attutire i rumori o assorbire i liquidi versati accidentalmente.
|
L’elemento decorativo più importante, può essere di cotone classico o in fiandra.
|
Dello stesso tessuto della tovaglia, misura 50x50 cm.
|
coprimacchia
|
runner
|
frangino
|
Tovaglia più piccola della principale, può anche essere di colore diverso. Protegge la tovaglia dalle macchie.
|
Strisce di tessuto che coprono parzialmente il tavolo, servono per metterne in risalto la qualità della fattura.
|
Usato per lo più al bar o al ristorante come segnaposto, può essere di vari colori, misura 20x20 cm, ha frange ai bordi.
|
corredi: il vasellame e gli accessori
piatti
|
piatto da portata |
secchiello portaghiaccio |
grattugia |
Di ogni forma e tipo, piani, fondi, da dessert. Devono essere resistenti all’urto e ai frequenti lavaggi.
|
In acciaio o in porcellana, è utilizzato per tutti i tipi di servizio tranne quello all’italiana.
|
Riempito di ghiaccio con aggiunta di poca acqua, serve per tenere in fresco una bottiglia.
|
Si porta a tavola in un piatto piano con una punta di formaggio da circa 200 grammi avvolto in un frangino.
|
zuppiera
|
piatto da portata per il pesce
|
cestino pane
|
piatto per lumache
|
In porcellana o in acciaio. Per servire minestre, creme di verdure e zuppe varie.
|
Di varie tipologie e forme, in acciaio o in porcellana.
|
Cesto in vimini o di acciaio.
|
Di solito in acciaio o in porcellana.
|
salsiera
|
mènage |
cestino portagrissini |
alzata per plateau royale |
Contenitore di sughi e salse.
|
Composto dalle due bottigliette di olio e aceto più altri contenitori per sale, pepe e stuzzicadenti.
|
|
In genere in acciaio, per il servizio di molluschi e crostacei. |
scaldavivande (chafing dish)
|
colonna portasecchiello
|
formaggiera
|
Mantiene in caldo i cibi serviti generalmente in un buffet.
|
|
Contiene formaggio già grattugiato.
|
corredi: la cristalleria
bicchiere acqua
|
calice degustazione vini riserva |
bicchiere per liquore |
decanter |
Contiene circa 25 cl, ma si riempie solo per metà.
|
Per vini importanti, la sua capienza è di 46 cl, ma se ne versano 10 cl.
|
Sia per liquori dolci o per amari, contiene circa 7 cl.
|
Vi si versa con molta delicatezza un vino invecchiato.
|
bicchiere vino bianco
|
coppa asti o moscato
|
calice grappa
|
caraffa
|
Contiene circa 17 cl, ma si riempie per 2/3.
|
Ideale per vini e spumanti dolci.
|
Per grappe e acquaviti d’uva.
|
Per il servizio di acqua oppure di succhi.
|
bicchiere vino rosso
|
flÛte |
tulipano |
caraffa "misura" |
Si riempie per metà, ha una capienza di 19 cl.
|
Di forma allungata, contiene circa 18 cl, ideale per spumanti secchi e champagne
|
Ormai utilizzato per quasi tutti i tipi di distillato.
|
Per il servizio del vino sfuso, esiste da ¼, da ½ litro e da 1 litro.
|
candeliere
|
|
Protagonisti in Sala
Corso di sala e vendita per il primo biennio