I colori della STORIA - volume 2

LA ROMA IMPERIALE COMMODO E LA FINE DEGLI ANTONINI Alla morte di Marco Aurelio il potere passò nelle mani del figlio Commodo (180192 d.C.). La prassi della successione per adozione, che aveva garantito per buona parte del II secolo d.C. la stabilità delle istituzioni imperiali, si interruppe quindi in favore del ritorno della successione dinastica. Al di là delle modalità con cui si arrivava al vertice dello Stato, comunque, da tempo l impero romano aveva perso la compattezza acquisita all epoca di Traiano. Commodo, dal canto suo, si rivelò del tutto inadeguato a governare un organismo statale complesso e compromesso da una crisi politica, economica e sociale sempre più evidente. Egli sottoscrisse un nuovo patto sfavorevole per i Romani con i Quadi e i Marcomanni, e conseguì parziali vittorie contro altre tribù germaniche, che però non furono determinanti per mettere in sicurezza i confini imperiali. Questi insuccessi in politica estera alienarono a Commodo il sostegno degli ambienti militari, e anche il senato giudicò negativamente la sua figura. All opposto del padre, intellettuale austero e misurato, egli era infatti dedito ai divertimenti e viveva in modo dissoluto. Organizzando grandi feste e spettacoli di gladiatori, egli sperperò le risorse del già disastrato fisco imperiale, mentre gli strati più poveri della popolazione vedevano crescere la loro miseria. Questa situazione, unita alle preoccupazioni dei senatori e dei comandanti militari, che nel ritorno alla successione dinastica vedevano i rischi di una ricaduta in un regime dispotico, fece crescere il risentimento nei suoi confronti fino a quando, nel 192 d.C., una congiura organizzata dal prefetto del pretorio con il sostegno del senato ne provocò la morte. Come era già successo nel 69 d.C., il vuoto di potere che seguì alla morte dell imperatore fece ricadere Roma in un epoca di guerre civili. Statua equestre di Marco Aurelio. L originale in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C., è oggi conservata ai Musei Capitolini, mentre nella Piazza del Campidoglio è esposta una copia. GLOSSARIO Barbari: il termine barbari deriva dal greco b rbaroi, parola che indicava persone balbuzienti e, per estensione, straniere . La parola imitava infatti il suono onomatopeico bar-bar, con cui i Greci riproducevano la pronuncia, per loro incomprensibile, delle lingue parlate dai popoli stranieri. Il termine fu utilizzato dai Romani in un accezione più negativa ancora oggi diffusa di stranieri rozzi e incivili . Quest uso si affermò soprattutto in epoca imperiale, per definire le tribù nomadi che premevano ai confini. Il termine tornò in uso durante il Rinascimento, per indicare in senso deteriore i popoli non romani (o meglio non eredi della cultura greca e latina) e per riferirsi a tutto il periodo storico che era seguito alla fine dell antichità classica. IN SINTESI IL PRINCIPATO PER ADOZIONE NERVA (96-98 d.C.) regna in accordo con il senato TRAIANO (98-117 d.C.) primo imperatore originario di una ADRIANO (117-138 d.C.) consolidamento dei confini dell impero risanamento delle finanze riforma dell amministrazione costituzione del consiglio imperiale romanizzazione forzata della Palestina ANTONINO PIO (138-161 d.C.) rafforzamento delle difese dell impero risanamento del bilancio politica di assistenza alle fasce più deboli abolizione della discriminazione verso gli Ebrei MARCO AURELIO (161-180 d.C.) associa al potere Lucio Vero (161-169 d.C.) imperatore filosofo invasioni dei popoli germanici accordo di pace con le tribù straniere provincia (Spagna) regna in accordo con il senato sostegno a nullatenenti e contadini rafforzamento dell unità dell impero rafforzamento dell economia dell Italia forte espansione territoriale GUIDA ALLO STUDIO Che tipo di politica estera attuò Adriano? Quali caratteri diversi ebbero Marco Aurelio e Commodo? Quali erano, alla fine del II secolo d.C., le principali minacce alla solidità dell impero? Invasione dei Quadi e dei Marcomanni Accordo di pace con le tribù straniere 169 d.C. 175 d.C. Impero di Commodo 180-192 d.C. 43

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille