I colori della STORIA - volume 2

PERCORSO BLU audiolettura L ET DEI CAVALIERI E CARLO MAGNO ] UN ECONOMIA CHIUSA: IL SISTEMA CURTENSE Abitanti in Europa espressi in milioni IL CALO DEMOGRAFICO 70 Il calo demografico dell età tardoantica proseguì nell epoca altomedievale 67 milioni fino all anno Mille e oltre. 60 Questo calo fu dovuto al ripetersi di carestie ed epidemie. 50 Per avere un idea della gravità del calo demografico si pensi che 40 nel II secolo d.C., nell impero romano, la popolazione europea 30 27 milioni era di 67 milioni di abitanti; nell VIII secolo d.C. essa si ridusse a 27 milioni. 20 UN AGRICOLTURA ARRETRATA 10 Nell Alto Medioevo la crisi dell agricoltura e la drastica riduzione 0 II sec. VIII sec. della sua produttività fu aggravata da due fattori fondamentali: il calo demografico che determinò una diminuzione della manodopera agricola che a sua volta provocò sia l incuria dei terreni che l abbandono dei campi. un arretramento delle tecniche agricole: si tornò a usare gli aratri di legno, che erano meno efficaci; inoltre si affermò la pratica del maggese, in cui ad anni alterni si doveva lasciare a riposo una parte dei terreni per far loro recuperare fertilità. Infatti, a causa della diminuzione degli allevamenti bovini, le terre non erano più ROTAZIONE DEL MAGGESE sufficientemente concimate e dunque dovevano essere lasciate a riposo per tornare a essere fertili. Una parte dei terreni così era I ANNO improduttiva. LA SCARSIT DEI COMMERCI E DELLE MONETE parte lasciata parte a riposare coltivata La riduzione della produzione aveva portato a una forte riduzione dei commerci e alla scomparsa quasi totale dei commerci a lunga distanza. Diventò quindi difficile procurarsi alcune materie prime come il sale, fondamentale per conservare i cibi, o il ferro, che serviva a fabbricare strumenti e utensili. II ANNO Durante l Alto Medioevo l Europa fu caratterizzata da un economia chiusa, in cui si svolgevano pochi scambi a livello locale. Alla scarsità dei commerci si accompagnò la riduzione della circolazione parte parte lasciata coltivata a riposare monetaria, con il ritorno al baratto e al pagamento in natura. Inoltre si ebbe una riduzione del valore delle monete, dovuta alla difficoltà di procurarsi i metalli preziosi e alla perdita di prestigio delle autorità statali che avrebbero dovuto coniarle. 326

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille