I colori della STORIA - volume 2

L ALTO MEDIOEVO I Romani da secoli erano abituati a risolvere le loro controversie in base alle norme e alle procedure fissate da leggi scritte. I Germani invece non avevano leggi scritte e ricorrevano all ordalia, cioè al giudizio di Dio . L ordalìa si basava su sfide o dure prove, e colui che ne usciva vincitore era ritenuto innocente sulla base del presupposto che gli dèi, considerandolo tale, lo avessero aiutato. Inoltre per i popoli germanici era completamente sconosciuto il principio dell ordinamento giuridico romano secondo il quale solo lo Stato, dopo un processo in tribunale, poteva stabilire le pene ed effettuare l esecuzione delle condanne. Infatti, l altro fondamentale istituto giuridico germanico era la faida, in base alla quale i parenti di una persona uccisa si vendicavano contro il colpevole e la sua famiglia. La faida venne poi sostituita dal guidrigildo, ossia un risarcimento in denaro dovuto per i reati commessi contro le persone. Insomma c era un enorme distanza tra la cultura giuridica dei Romani e gli usi germanici, che si sarebbe ridotta solo dopo la conversione al cristianesimo dei popoli germanici. LA RELIGIONE COME ELEMENTO UNIFICANTE La religione fu uno dei primi elementi in cui Romani e Germani trovarono un terreno comune. In origine le tribù germaniche veneravano divinità legate alla forza della natura. Nel IV secolo d.C. era cominciata la loro conversione al cristianesimo, favorita dalla traduzione in lingua gotica della Bibbia. Questa traduzione era stata realizzata dal vescovo Ulfila, che era un sostenitore dell arianesimo; pertanto le popolazioni germaniche seguivano per lo più il culto ariano. La conversione dei Germani al cattolicesimo (cui apparteneva la popolazione romana) avvenne in seguito e fu dovuta anche a ragioni di ordine politico. Cristo raffigurato in un monumento funerario franco. Infatti, nel vuoto di potere che si era creato durante le invasioni, la Chiesa cattolica svolgeva un ruolo di supplenza e aveva quindi un influenza notevole sulla popolazione romana. Convertendosi al cattolicesimo, i sovrani germanici ottennero dalla Chiesa la legittimazione del proprio potere. E in cambio della legittimazione, le istituzioni ecclesiastiche mantennero i privilegi economici e fiscali ottenuti con gli ultimi imperatori romani. legittimazione: riconoscimento della validità di un atto o di una situazione. 197

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille