I colori della STORIA - volume 2

X METTERE A CONFRONTO 4 Completa la tabella, confrontando le caratteristiche dell impero romano nei seguenti periodi. CARATTERISTICHE IMPERO DI DIOCLEZIANO IMPERO DI COSTANTINO IMPERO DI TEODOSIO I ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... a. Principali riforme b. Atteggiamento nei confronti dei cristiani X RICOSTRUIRE CAUSE E CONSEGUENZE 5 Collega con una freccia ogni fenomeno alla causa e alla conseguenza corrispondente. CAUSE FENOMENI CONSEGUENZE Pressione degli Unni INSTAURAZIONE DI UN POTERE ASSOLUTO Spostamento della capitale Necessità di consolidare l impero MIGRAZIONI DEI POPOLI GERMANICI Squilibrio finanziario tra regioni orientali e occidentali Crisi economica in Occidente DIVISIONE DELL IMPERO Divinizzazione della figura dell imperatore Fragilità dei confini imperiali DIPENDENZA COMMERCIALE DALL IMPERO D ORIENTE Crollo dell impero romano d Occidente VERSO IL COMPITO DI REALT Leggi il seguente testo dello storico romano Ammiano Marcellino, vissuto nel IV secolo, che elogia la correttezza di Giuliano nell epoca in cui era Cesare di Costanzo II nelle Gallie, poi rispondi alle domande. Quel saggio comandante, considerando i pericoli della guerra1, era oppresso da gravi preoccupazioni. E mentre riteneva di poter alleviare i danni calamitosi subiti dai possessori di terre, approfittando della tregua, sia pur breve e piena di affanni, mise ordine al sistema tributario. Poiché il prefetto del pretorio Fiorenzo, dopo aver esaminato, com egli sosteneva, tutta la questione, dichiarava di far fronte mediante requisizioni al deficit del testatico2, il Cesare3, ben conoscendo siffatti sistemi, affermava di preferire la morte anziché permettere una simile misura. Infatti sapeva che le insanabili ferite, causate da queste previdenze o, per usare un termine più esatto, rovine, avevano spesso ridotto all estrema miseria le province. [ ] Siccome il prefetto del pretorio per questo motivo protestava di non poter tollerare che lo si credesse improvvisamente non degno di stima dopo che l Augusto4 l aveva investito della più elevata autorità, Giuliano lo calmava con modi pacati, dimostrandogli con calcoli precisi e corrispondenti alla realtà che la somma ricavata dal testatico non solo era sufficiente, ma anzi era sovrabbondante per apprestare le necessarie vettovaglie. [ ] Poiché l imperatore l ammonì, con una lettera scritta dopo un rapporto del prefetto, a non procedere tanto scrupolosamente [ ] rispose che bisognava ringraziare il cielo se i provinciali, dopo le devastazioni subite, pagavano almeno le solite imposte e aggiunse che non si doveva parlare di aumenti che nessun supplizio avrebbe potuto strappare a una gente ridotta all estrema miseria. In tal modo sia allora che successivamente fu merito della fermezza d un solo animo se nessuno tentò di estorcere ai Galli alcunché oltre ai normali tributi. Ammiano Marcellino, Le Storie, XVII, 3, trad. di A. Selem, UTET, Torino 1965. a. Quale aspetto emerge della figura di Giuliano da questo testo? b. Come era considerato invece dai cristiani e per quali motivi? c. Quali erano le radici culturali di Giuliano e quali influenze esercitarono sulle sue scelte? 1. 2. 3. 4. Si riferisce alla guerra contro i Franchi e gli Alemanni. Il testatico era un imposta che gravava sulle persone. Cioè Giuliano. Cioè Costanzo II. 129

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille