I colori della STORIA - volume 1

PERCORSO BLU Inizialmente a capo delle province furono nominati i pretori eletti dai comizi centuriati; in seguito i governatori vennero scelti dal senato tra coloro che avevano terminato il loro mandato come consoli o pretori a Roma: erano i cosiddetti proconsoli o i propretori. Questi restavano in carica per periodi lunghi, acquisendo così nelle province un enorme potere. Gli abitanti delle province erano sudditi di Roma. Non avevano diritti Operai impegnati nella costruzione di una strada. politici e non dovevano prestare servizio militare, ma dovevano pagare tributi. Questi tributi erano riscossi dai pubblicani, con il sistema dell appalto: i pubblicani pagavano a Roma una somma che poi recuperavano imponendo tributi alla popolazione. LE PRIME PROVINCE ROMANE La prima provincia romana fu la Sicilia; a Siracusa, Messina e Segesta venne concessa la condizione di città alleate. L indebolimento della potenza cartaginese consentì a Roma, dopo la prima guerra punica, di espandere i propri domini in altri punti del Mediterraneo. Nel 238-237 a.C. vennero conquistate e rese province romane la Sardegna e la Corsica. Nel 232 a.C. i Romani occuparono la pianura Padana, dove fondarono le colonie di Piacenza e Cremona; a Mediolanum (Milano) venne concessa la condizione di municipio. Nel 229 a.C. i Romani conquistarono l Illiria ponendo fine alle scorrerie dei pirati che abitavano questi territori e che minacciavano i traffici commerciali nell Adriatico. ] LA SECONDA GUERRA PUNICA 218-202 a.C. Seconda guerra punica Persa la supremazia marittima, Cartagine decise di ampliare i suoi domini nella penisola Iberica. Con queste nuove ricchezze, Cartagine intendeva recuperare la sua posizione e contrastare il dominio romano. Venne arruolato a tal fine un grande esercito di mercenari, perché i Cartaginesi questa volta puntavano a uno scontro sulla terraferma. L esercito cartaginese guidato da Amilcare Barca proseguì l espansione nella penisola Iberica. Allo stesso tempo però Roma aveva stipulato delle alleanze con alcune città della penisola Iberica, tra cui Sagunto. Quando il nuovo comandante cartaginese Annibale attaccò ed espugnò Sagunto, la città chiese aiuto ai Romani, che a loro volta dichiararono guerra ai Cartaginesi. 368

I colori della STORIA - volume 1
I colori della STORIA - volume 1
Dalla preistoria a Roma imperiale