SAPERI FONDAMENTALI
saperi fondamentali
Batteri ed eucarioti
I batteri sono gli organismi unicellulari più antichi e sono costituiti da una cellula PROCARIOTE, formata da una membrana fluida che racchiude un liquido acquoso, il citosol. All’interno del citosol è disperso il DNA, una molecola in grado di replicarsi e contenente in forma di geni le informazioni necessarie a svolgere tutte le attività vitali della cellula. I batteri sono capaci di riprodursi velocemente generando cloni per scissione binaria; sono in grado di modificare il proprio DNA tramite la coniugazione.
In seguito alcuni procarioti si sono evoluti in EUCARIOTI, dall’organizzazione interna ben più complessa: un nucleo che racchiude una quantità maggiore di materiale genetico, degli organelli per produrre energia in forma di ATP (mitocondri e cloroplasti), per sintetizzare proteine trascritte dal DNA (ribosomi, reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi) e per gestire le molecole assorbite o espulse nell’ambiente (vescicole).
Sono costituiti da cellule eucariote le PIANTE, organismi limitati nella loro possibilità di spostarsi ma autonomi per quanto riguarda la produzione di sostanze nutritive (autotrofia); gli ANIMALI, capaci di muoversi ma dipendenti da altri organismi per quanto concerne il loro sostentamento (eterotrofia); e infine i FUNGHI, eterotrofi che si nutrono per assorbimento.
Sapere di alimentazione
Corso di Scienza degli alimenti per il primo biennio