La fase intestinale bassa
La fase conclusiva della digestione si svolge nell’intestino crasso, suddiviso nei tre distretti cieco, colon (con i suoi sottodistretti ascendente, traverso e discendente) e retto. L’intestino crasso è lungo nel complesso circa 1,5 metri e ha un diametro maggiore rispetto a quello dell’intestino tenue. La progressione e il rimescolamento del cibo digerito sono assicurati da movimenti sia di peristalsi sia di segmentazione.
In questo percorso finale, ciò che resta del chilo – dopo la digestione e l’assorbimento avvenuti nel tenue – si concentra e si trasforma in feci, grazie alla digestione operata dal microbiota e al graduale assorbimento dell’acqua residua.