VERSO LE COMPETENZE
verso le competenze
1. Vero o falso? Dopo aver risposto, correggi le affermazioni che ritieni errate.
1. Il retinolo è un agente chelante.
- V F
2. L’assorbimento del ferro è favorito dalla vitamina C.
- V F
3. Esistono diverse varianti della vitamina E.
- V F
4. La vitamina B3 è termolabile e fotodegradabile.
- V F
5. La biotina agisce da gruppo prostetico e non da coenzima.
- V F
6. L’acqua extracellulare è il doppio di quella intracellulare.
- V F
7. Il cobalto è componente della vitamina B12.
- V F
8. La vasopressina agisce sui reni.
- V F
9. La pressione osmotica si valuta attraverso l’indice Aw.
- V F
10. Dall’ossidazione dei lipidi si ottiene più acqua che da quella delle proteine.
- V F
2. Scegli la risposta esatta.
1. L’assenza di quale vitamina può causare il rachitismo?
- A Vitamina A.
- B Vitamina B12.
- C Vitamina D.
- D Vitamina B6.
2. Quale tra queste vitamine è sintetizzata in quantità significativa dai microrganismi intestinali?
- A Vitamina K.
- B Vitamina E.
- C Vitamina C.
- D Vitamina B1.
3. Quale tra le seguenti sostanze non ha funzione antiossidante?
- A Vitamina D.
- B Vitamina C.
- C Vitamina A.
- D Selenio.
4. Quale vitamina va tipicamente assunta durante una gravidanza?
- A Vitamina B1.
- B Vitamina B3.
- C Vitamina B9.
- D Vitamina B12.
5. Quale minerale è utile per combattere l’insorgenza del cosiddetto gozzo?
- A Lo iodio.
- B Il fluoro.
- C Il rame.
- D Il nichel.
6. Quale tra queste funzioni non viene mai svolta dall’acqua?
- A Solvente.
- B Idratante.
- C Termoregolatrice.
- D Plastica.
3. Collega ciascuna vitamina alla patologia che può essere associata alla sua carenza.
- 1. C
- 2. B1
- 3. B12
- 4. B9
- 5. B3
- 6. D
a. beri beri
b. anemia perniciosa
c. scorbuto
d. rachitismo
e. pellagra
f. spina bifida nel nascituro
4. Collega ciascun sale minerale alla patologia che può essere associata alla sua carenza.
- 1. Ferro
- 2. Rame
- 3. Zinco
- 4. Selenio
- 5. Iodio
- 6. Fluoro
a. invecchiamento dei tessuti
b. carie
c. ipotroidismo
d. stanchezza
e. anemia
f. fragilità ossea
verifico le abilità
5. Rispondi oralmente alle domande usando nel tuo discorso le parole o le espressioni suggerite.
1. Quali sono le caratteristiche delle vitamine? Quali funzioni svolgono nell’organismo umano?
6. Quali tra i seguenti trattamenti danneggiano di più le vitamine? (sono possibili più risposte)
- A La cottura.
- B Il sottovuoto.
- C L’utilizzo di conservanti.
- D La conservazione sottaceto.
7. Quale tra le seguenti vitamine è più abbondante nell’olio?
- A E.
- B C.
- C B1.
- D B12.
9. Correggi la seguente frase e motiva la correzione.
Nei secoli scorsi, nell’Italia settentrionale, molti contadini si ammalavano di pellagra perché mangiavano troppa polenta.
10. Collega ciascuna dieta alla sua possibile controindicazione.
- 1. Dieta vegana (senza integratori)
- 2. Dieta fortemente dimagrante
- 3. Assunzione massiccia di integratori
a. ipervitaminosi
b. avitaminosi
c. ipovitaminosi
11. Rispondi oralmente alle domande usando nel tuo discorso le parole o le espressioni suggerite.
1. Quali sono le caratteristiche dei sali minerali? Come si classificano?
12. Nonostante il consumo di cereali integrali e dei loro derivati comporti numerosi vantaggi per la salute umana, soprattutto per la presenza della fibra alimentare, in alcuni rari casi il loro consumo può comportare uno svantaggio. Indica quando ciò avviene e spiega perché.
- A Pane integrale con bistecca.
- B Cereali integrali e latte.
- C Spaghetti integrali alla carbonara.
- D Minestra di verdure con riso integrale.
PER DISCUTERE IN CLASSE
17. Capita spesso di imbattersi in annunci che pubblicizzano integratori di vitamine e sali minerali rivolti a diverse categorie di consumatori (donne in menopausa, bambini, sportivi e così via). Secondo voi questi prodotti sono utili oppure no?
Dividetevi in due squadre (una favorevole all’impiego di integratori e una contraria) e, discutendone in classe, cercate di convincere gli avversari della validità della vostra teoria.
clil
18. Completa le frasi inserendo i termini elencati.
• copper • growth • fat-soluble • small • water-soluble • micronutrients • calcium
1. ……………………………………………… are nutrients required by organisms in …………………………………………………… amounts to produce substances essential for …………………………………………………… and development.
2. Vitamins are available in two forms: …………………………………………………………………………...........… and ……………………………………………………………………………….
3. Minerals are available in two forms: macrominerals (such as ……………………………………………………) and microminerals (such as ……………………………………………………).
Verso le uda – compito di realtà
Analisi dell’apporto vitaminico
Significato e motivazione
L’esperienza consente di rispondere alla domanda: “Come elaborare una dieta equilibrata?”.
Durata
- 1 ora di attività in aula (in cui viene predisposta da ogni singolo studente la tabella o il diario di registrazione degli alimenti e si fanno delle simulazioni nel sito).
- 30 minuti al giorno, per una settimana, per la registrazione degli alimenti.
- 1 ora di attività in aula per la preparazione della relazione finale.
prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche dell’acido ascorbico, in particolare delle funzioni svolte, delle fonti e del fabbisogno giornaliero.
competenze interdisciplinari
- Acquisire e rappresentare l’informazione (italiano e informatica).
- Individuare collegamenti e relazioni (matematica e discipline tecnico-pratiche).
Trovare in rete informazioni nutrizionali sui diversi alimenti è abbastanza semplice: il difficile è capire quali dati sono affidabili e quali no.
CREA è l’acronimo di Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, l’unico ente nazionale (vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) a fornire tabelle di composizione degli alimenti. Tutte le altre fonti traggono i loro dati da questo ente o dal corrispettivo statunitense. Dunque, quando un nutrizionista elabora una dieta equilibrata, lo fa utilizzando i dati forniti dalle suddette tabelle, che sono consultabili on line al sito: nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html.
Domande chiave
- L’apporto vitaminico nella mia dieta quotidiana è appropriato?
- Come posso verificarlo?
risorse
- Computer e/o tablet.
- Connessione a Internet.
Modalità di lavoro
Lavorate individualmente.
Compito pratico
Devi tenere un diario alimentare per almeno una settimana. Il diario alimentare consiste semplicemente nell’annotazione (strutturata e metodica) di tutti gli alimenti (bevande comprese) che vengono assunti quotidianamente. È importante rilevare (eventualmente anche stimandolo) il peso di ciascun alimento. Collegandoti al sito precedentemente indicato, inserisci i dati relativi all’alimento assunto e ricava la quantità di vitamina C assunta con ogni singolo alimento. A fine giornata somma i contributi dei singoli alimenti e fai il confronto con il fabbisogno giornaliero, per capire se questo è stato o meno soddisfatto con la dieta adottata.
fasi dell’esperienza
In classe:
1. imposta il diario alimentare;
2. visita il sito del CREA e fai simulazioni con alcuni alimenti campione.
A casa:
3. prendi nota degli alimenti assunti e misurane o stimane la quantità.
In classe:
4. ricava i dati relativi alla sola vitamina C;
5. imposta e componi la relazione conclusiva.
Sapere di alimentazione
Corso di Scienza degli alimenti per il primo biennio