I saperi fondamentali di letteratura - volume 2

Il primo Ottocento come sugo [morale] di tutta la storia. La quale, se non vi è dispiaciuta, vogliate bene a chi l ha scritta, e anche un pochino a chi l ha raccomodata. Ma se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete [sappiate] che non lo abbiamo fatto apposta. chi l ha raccomodata, si riferisce a Manzoni, che ha raccomodato il manoscritto dell anonimo DENTRO IL TESTO Raccontando del matrimonio di Renzo e Lucia e della loro nuova vita, Manzoni chiude il romanzo con un finale positivo, che tuttavia non è il lieto fine delle favole. Il classico lieto fine , infatti, sarebbe sarebbe stato in contrasto sia con la concezione cristiana dell esistenza (per la quale non è possibile sperimentare il paradiso in Terra), sia con gli eventi vissuti da Renzo e Lucia (che hanno sperimentato come non ci sia luogo o comportamento che metta al sicuro dal male). In questa parte finale del romanzo, il narratore fa sentire molto la sua presenza, utilizzando la sua consueta ironia, e continua il gioco di specchi con l anonimo, fino al saluto finale: «Vogliate bene a chi l ha scritta [l anonimo] e un pochino anche a chi l ha raccomodata [l autore] . VERIFICA Rispondi alle domande 1. Alla fine della loro riflessione, Renzo e Lucia concludono che: non bisogna andarsi a cercare i guai. non si possono tenere lontani i guai. 2. «Renzo volle che i suoi figli imparassero a leggere e scrivere, dicendo che, giacché c era questa birberia, dovevano almeno approfittarne anche loro. Secondo te Renzo sa leggere? 3. Il paragrafo finale del libro si rivolge ai lettori; il tono è: didascalico ironico drammatico epico 83

I saperi fondamentali di letteratura - volume 2
I saperi fondamentali di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento