Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e

Unità 1 Nei dialoghi Galileo sviluppa dei confronti tra opinioni diverse. Ad esempio, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, mette a confronto la visione del mondo tolemaica e quella copernicana. Sia le lettere che i dialoghi risultano dunque generi letterari adatti a esporre principi scientifici. E, nello stesso tempo, tengono viva l attenzione del lettore e si prestano a raggiungere un pubblico più ampio. Nel 1638, quattro anni prima di morire, Galileo pubblica Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. L opera, dedicata ai princìpi della dinamica e della resistenza dei materiali, è considerata il fondamento della scienza moderna. DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO, TOLEMAICO E COPERNICANO I PERSONAGGI In quest opera Galileo fa dialogare tre personaggi: Sagredo e Salviati, sostenitori delle teorie di Copernico, sono intellettuali dalla mentalità aperta e razionale; Simplicio, difensore delle teorie di Aristotele, è un uomo ottuso, chiuso a ogni ipotesi di cambiamento e quasi timoroso di cambiare idea. IL DIALOGO La scelta della forma del dialogo realizza diversi scopi. Alternando parti serie a parti più leggere (quasi come in un opera teatrale) il dialogo vivacizza l esposizione della materia scientifica. Inoltre, il dialogo permette a Galileo di presentare le pericolose teorie copernicane non direttamente, ma come se fossero l opinione di uno dei personaggi. eresia, teoria che contraddice una verità della Chiesa. 10 Nonostante però questa precauzione in seguito alla pubblicazione del Dialogo, Galileo viene denunciato per eresia.

I saperi fondamentali di letteratura - volume 2
I saperi fondamentali di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento