I saperi fondamentali di letteratura - volume 3

Unità 2 I TEMI Una poesia autobiografica Come nel caso del Canzoniere (sua opera principale), per Saba ogni opera poetica è autobiografica. Nelle sue liriche ritornano personaggi e luoghi della sua vita, in particolare Trieste che è la culla della poesia di Saba: i luoghi della città, ma anche la sua umanità, sono presenze fondamentali nei suoi versi. Una così stretto legame tra autore e città è un caso unico nella letteratura italiana del Novecento. La celebrazione della vita e la diversità del poeta Nella poetica di Saba si trova la celebrazione dell esistenza nella sua totalità, anche negli aspetti quotidiani più fisici e insignificanti. E la realtà è raccontata in maniera istintiva, cioè non è mediata da sovrastrutture morali o ideologiche La lirica di Saba è caratterizzata da: rapporto simbiotico del poeta con la città di Trieste; celebrazione degli aspetti più quotidiani dell esistenza; senso di estraneità del poeta rispetto al mondo. Il poeta vive però un senso di estraneità e di esclusione dal mondo, finendo con l essere vittima dell angoscia. Gli altri e la Storia Al di là di questo intreccio psicologico-esistenziale e dei traumi derivati dalla propria storia, Saba manifesta nel corso degli anni una crescente apertura alla sofferenza altrui e alle drammatiche vicende della Storia collettiva. LO STILE Saba è un poeta autodidatta e provinciale rispetto ai principali centri di formazione letteraria, e si forma sui Classici. Le sue poesie presentano una versificazione regolare, basata su metri tradizionali e il linguaggio è quello del quotidiano. Il suo stile si contraddistingue sempre per la semplicità e per l assenza di retorica. LE OPERE Tutte le raccolte poetiche pubblicate da Saba sono poi confluite nel Canzoniere, che ha avuto diverse edizioni a partire dal 1921 (la definitiva, postuma, è del 1961). 64

I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento ad oggi