I saperi fondamentali di letteratura - volume 3

Il primo Novecento Al centro della civiltà moderna si erge la macchina erge, innalza. (i macchinari in senso ampio), prodotto della tecnologia che dovrebbe aiutare l uomo ma che in realtà ha il carattere minaccioso di un essere vampiresco, che si ribella all uomo per sostituirlo. Teatro: tra realtà e finzione Pirandello arriva a scrivere per il teatro solo dopo i 45 anni, anche se da tempo aveva realizzato che il palcoscenico era il luogo adatto per rappresentare il conflitto tra realtà e finzione che è alla base della sua poetica. Pirandello realizza il superamento del teatro borghese ottocentesco attraverso fasi successive: dagli inizi del teatro in lingua dialettale (ancora in parte legati al Verismo), teatro borghese, basato sulle regole del naturalismo, della verosimiglianza della storia e della finzione teatrale. alla stagione grottesca in cui si applicano i principi umoristici, fino alla trilogia metateatrale. LE OPERE metateatro, opera teatrale che ha come argomento il teatro. Pirandello pubblica nel 1922 Novelle per un anno, una raccolta che non ha una struttura unitaria, quasi volesse riflettere la sua visione del mondo come insieme caotico e disgregato; l influenza del Verismo è ancora evidente nelle ambientazioni, ma i personaggi sono maschere grottesche. Fra il 1893 e il 1915 scrive sei romanzi (L esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani, Suo marito, Quaderni di Serafino Gubbio operatore) e, dopo una pausa di 10 anni in cui si dedica solo al teatro, pubblica nel 1926 il suo romanzo testamentario : Uno, nessuno, centomila, la storia di Vitangelo Moscarda, personaggio in preda a una crisi esistenziale da cui esce totalmente annientato. La produzione teatrale è lo sbocco naturale dell arte di Pirandello, che concepisce la realtà come una grande, STUDIO ATTIVO Pirandello racconta l individuo: nel suo essere unico. nella sua frammentarietà. Nelle opere teatrali, Pirandello: ripropone il teatro ottocentesco. supera il teatro ottocentesco. tragica recita. Le tematiche chiave della solitudine, dell incomunicabilità, del doppio, della follia trovano nelle sue opere teatrali un espressione sempre più forte e originale. Gli elementi caricaturali diventano un elemento tipico del teatro pirandelliano, e danno vita al teatro grottesco esemplificato dall opera Il giuoco delle parti. 47

I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento ad oggi