Ad alta quota - Primi giorni

L ideogramma è un istogramma a figure, in cui al posto dei rettangoli ci sono immagini che richiamano alla mente il fenomeno analizzato: nel grafico qui a destra, per esempio, si è scelto di utilizzare il disegno di un cappello da laurea per illustrare la percentuale di laureati. Si chiama ideogramma proprio perché suggerisce l idea di ciò che rappresenta. Per ogni valore si può scegliere se disegnare una sola figura di grandezza proporzionale, come in questo caso, o figure di uguali dimensioni ripetute più volte. L areogramma serve a rappresentare la grandezza delle parti che compongono un dato totale, per esempio, come nel grafico qui a destra, le diverse fonti sfruttate per produrre energia nel mondo. L intero è rappresentato da una figura geometrica (un cerchio, un quadrato, un rettangolo) e le ripartizioni, espresse in percentuali, corrispondono a settori della figura di colori differenti, che hanno una superficie pari alla percentuale dell intero. In questo caso abbiamo due areogrammi: un primo grafico a cerchio, che mostra le percentuali di combustibili fossili, nucleari ed energie rinnovabili sul totale delle fonti utilizzate; un secondo areogramma a rettangolo, che mostra la percentuale delle fonti rinnovabili (eolica, idroelettrica e così via) sul totale delle energie rinnovabili. Valori % laureati su totale popolazione in età > 6 anni Gli strumenti del geografo 10 5 0 1961 Anni 2001 Il peso delle rinnovabili Quota delle fonti rinnovabili sui consumi energetici mondiali (2008) Eolica, solare, geotermica 0,7% Biocombustibile 0,7% Nucleare 3% Combustibili fossili 78% Rinnovabili 19% Biomasse moderne 1,4% Idroelettrica 3,2% Biomasse tradizionali 13% Il cartogramma è un tipo di grafico che assomiglia alle carte geografiche, ma si distingue da queste perché non rappresenta informazioni territoriali precise, bensì l intensità di un fenomeno e la sua distribuzione su un determinato territorio. I valori sono rappresentati attraverso dei simboli riportati sul cartogramma. I simboli devono essere proporzionali tra loro, in modo che confrontando le dimensioni o le quantità sia chiaro in quale area il fenomeno illustrato ha più peso. Per esempio, nel grafico qui a destra, il numero di studenti (in entrata e in uscita) che aderiscono al programma Erasmus e studiano per alcuni mesi in un università straniera è rappresentato con una freccia più o meno grande. 35

Ad alta quota - Primi giorni
Ad alta quota - Primi giorni