Verifica delle conoscenze e delle competenze

1. Quali sono le caratteristiche principali della lingua poetica? I poeti si esprimono sempre in un linguaggio oscuro e difficilmente comprensibile?

2. Che cosa si intende per “significante” e “significato”?

3. Completa la tabella.


Segno Significante Significato
Pane p-a-n-e Alimento costituito da un impasto lievitato di farina e acqua, spesso condito con sale, cotto al forno in forme diverse.
Cassetto    
    Organo meccanico girevole a forma di disco che trasmette il movimento mediante contatto diretto.
  g-a-t-t-o  
Baobab    
    Strumento musicale a corde metalliche contenute in una cassa armonica di legno e percosse da martelletti azionati da una tastiera.
Oro    

4. Associa correttamente i termini della colonna di sinistra ai corrispondenti valori connotativi.

  • a) velluto
  • b) batticuore
  • c) leone
  • d) cima
  • e) cristallo
  • f) sotterraneo


1) forza e coraggio

2) passione amorosa

3) purezza

4) morbidezza

5) ascesi, purificazione interiore

6) mistero

5. Che cos’è la sintassi? Indica le principali tipologie sintattiche che è possibile incontrare nel testo poetico.

6. Leggi la seguente ottava di Torquato Tasso e scegli le alternative corrette.


già non lasciammo i dolci pegni e ’l nido

nativo noi (se ’l creder mio non erra),

né la vita esponemmo al mare infido

ed a i perigli di lontana guerra,

per acquistar di breve suono un grido

vulgare e posseder barbara terra,

ché proposto ci avremmo angusto e scarso

premio, e in danno de l’alme il sangue sparso.


  • A Il lessico è alto per l’abbondanza di termini specialistici e dialettali. 
    B Il lessico è alto, ma il registro è basso, per via della materia trattata. 
  • C Il registro è alto per la presenza di termini aulici e letterari e per l’uso di una sintassi elaborata. 
  • D La sintassi dell’ottava è legata.

7. Che cosa si intende per “campo semantico”? Quale campo semantico si può individuare in questi due versi di Giosue Carducci?


non d’erbaiola il grido o corrente rumore di carro,

non d’amore la canzon ilare e di gioventù.

 >> pagina 57 

8. Leggi il seguente componimento.


Fummo un tempo felici.

io credevo d’amarvi

e voi d’essere amata

se sperare altra in voi

era amore, se accanto

a voi mentiva ogni mia pena e il canto.

Ora penso, e non tremo

all’errore che volsi

lungo, in me stesso; e posano i rimorsi.

Posa anche il vento, brilla

adendo il giorno; e un ramo appena oscilla.


Franco Fortini, Imitazione del Tasso


Dopo aver individuato su quale opposizione spazio-temporale si basa la poesia, sottolinea le spie linguistico-sintattiche che la esprimono (per esempio avverbi, locuzioni, verbi).

mappa dei saperi fondamentali

L’emozione della lettura - edizione gialla - volume B
L’emozione della lettura - edizione gialla - volume B
Poesia e teatro