Sic!

Unità 37 Aggettivo ai gradi comparativo e superlativo 13. Sottolinea, laddove presente, il secondo termine di paragone, poi traduci. a. Noli putare me ad amicum longiores epistulas scribere. (da Cic.) b. Animi lineamenta sunt pulchriora quam lineamenta corporis. (Cic.) c. Ignoratio futurorum malorum utilior est quam scientia. (Cic.) d. Neminem Lycurgo aut maiorem aut utiliorem virum Lacedaemon genuit. (Val.Max.) e. Ea res expectatione omnium tranquillior fuit. (Liv.) f. Iustitiam quaer re debemus, rem auro cariorem. (Cic.) g. Qui potentissimorum hominum contumaciam numquam tulerim, ferrem huius adseculae (adescula, accolito , che fa parte di un seguito )? (Cic.) h. Socrates, quo nemo in Graecia sapientior fuit, morte multatus est. (Nep.) (multo, re, condannare ) QUAERO è usato nella frase con il significato di desiderare : Iustitiam quaer re debemus dobbiamo desiderare la giustizia Osserva come lo stesso significato si mantiene nella lingua spagnola: te quiero ti desidero Quando in una proposizione finale è presente il comparativo di un aggettivo o di un avverbio, questa subordinata viene di norma introdotta non da ut, ma da quo. Vediamo un esempio. Quisque noscat ingenium acremque se et bonorum et vitiorum suorum iudicem praebeat, quo scaenici meliores et sapientiores quam nos videantur (da Cic.) Ciascuno (quisque, pronome indefinito) conosca (la propria) indole e si faccia giudice severo delle proprie virtù e dei propri vizi, perché non sembri che gli attori (scaenici) siano migliori e con più discernimento di noi. DXI 511

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio