Laboratorio di analisi testuale

  Laboratorio di analisi testuale

Dedalo e Icaro

Daedalus ingeniosus fuit et ei (“a lui”) multae ideae fuēre. Cretae tyrannus Daedalum in Labyrintho et Icarum filium relegavit et miser puer flebat. Itaque Daedalus filio dixit: «Nos fugituri sumus»; pennas collegit et filio Icaro atque sibi (“a sé”) aptavit. Daedalus autem filium monuit: «Fili care (“Figlio caro”), volabis! Sed alas appropinquare non potes ad solem (“al sole”)». Icarus volabat et eximius architectus filium observabat. Icarus vastas caeli auras peregrabat quia (“poiché”) puero patriae desiderium erat, sic filius patri consiliorum memoriam non tenebat et mediam viam deserebat; enim incautus appropinquavit ad solem. Itaque radii ceram liquefecerunt, autem puer in pelagus (compl. moto a luogo) cecidit atque decessit.

AT1 Individua nel testo:

a. tutti i nominativi e gli accusativi, precisandone genere (maschile, femminile) e numero (singolare, plurale);

b. tutti i genitivi, precisandone genere (maschile, femminile) e numero (singolare, plurale);

c. tutti gli aggettivi, analizzandoli e specificando a quale sostantivo si riferiscono.

AT2 Nel brano è usato una volta il verbo possum: trovalo e analizzalo, indicando anche quale infinito regge.

AT3 Nel brano ci sono due dativi di possesso: trovali e, nella tabella sottostante, analizzali e traducili.


Prima frase

Seconda frase

Testo

 

Testo

 

Nominativo

 

Nominativo

 

Dativo

 

Dativo

 

Verbo

 

Verbo

 

Trad. letterale

 

Trad. letterale

 

Trad. riformulata

 

Trad. riformulata

 

AT4 Nel brano c’è una perifrastica attiva: trascrivila e traducila.


Trascrizione

 

Traduzione

 

AT5 Traduci il brano sul quaderno.

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio