Verifica delle CONOSCENZE

Verifica delle CONOSCENZE

L’opera: MYRICAE

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


1 La prima edizione di Myricae risale al

  • a 1900.
  • b 1894.
  • c 1891. 
  • d 1892.


2 La storia editoriale di Myricae conta

  • a un’unica edizione.
  • b due edizioni.
  • c tre edizioni.
  • d cinque edizioni.


3 Il titolo Myricae deriva da

  • a un verso delle Bucoliche di Virgilio.
  • b un verso dell’Eneide di Virgilio. 
  • c un verso delle Metamorfosi di Ovidio.
  • d un versetto del Vangelo di Matteo.


4 Fra i temi principali di Myricae ci sono

  • a l’infanzia, lo sport, la guerra.
  • b il male, la malattia, la fame.
  • c la natura, l’infanzia, i morti.
  • d il mistero, i segni zodiacali, il mare.


5 La lingua di Myricae è formata da

  • a latinismi e aulicismi.
  • b parole colloquiali e dialettali.
  • c linguaggio pre-grammaticale e post-grammaticale.
  • d tecnicismi e parole straniere.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


6 Myricae significa “tamerici”, piante dell’area mediterranea.

  •   V       F   

7 L’onomatopea è una figura retorica che Pascoli usa di rado.

  •   V       F   

8 Il dato naturalistico ha spesso un valore simbolico.

  •   V       F   

9 La sintassi di Myricae è lineare.

  •   V       F   

10 Pascoli non si riferisce mai alla propria famiglia.

  •   V       F   

Completa la tabella.


11 Fornisci esempi dei diversi tipi di lessico utilizzato da Pascoli traendoli dalle poesie lette.


 Lingua letteraria

Lingua pre-grammaticale

 Lingua post-grammaticale


   


   


   


   

Rispondi alle seguenti domande.


12 Spiega il ruolo dei seguenti elementi nella poesia di Myricae.


Famiglia

 

 

 


Nido

 

 

 


Natura

 

 

 


Paesaggio

 

 

 


Morte

 

 

 


13 Descrivi brevemente le caratteristiche della lingua poetica di Myricae, basandoti sulle poesie antologizzate.


14 Illustra le principali caratteristiche e novità tematiche dell’opera.


15 Esponi l’idea dell’infanzia che emerge dalle liriche che hai letto.


16 Qual è la concezione dell’uomo espressa nelle poe­sie antologizzate?


17 C’è posto per Dio nella poesia pascoliana? Motiva la tua risposta facendo riferimento alle liriche lette.

Vola alta parola - volume 5
Vola alta parola - volume 5
Il secondo Ottocento