Verso le competenze

Dentro il testo LE SCELTE STILISTICHE Lo stile oratorio e solenne Come già evidenziato, l intero canto soprattutto il discorso di Cacciaguida è caratterizzato dalla solennità dello stile e da toni, per così dire, oracolari . Concorrono a questo scopo i riferimenti mitologici a Fetonte e Ippolito, la menzione degli oracoli antichi e l uso di vocaboli tecnici dell area scientifica, come quelli del campo sematico della geometria (vv. 15, 24). Inoltre, l uso di frequenti latinismi* (capere, v. 15; ambage, v. 31; digesta, v. 132) e di arditi neologismi* (t insusi, v. 13; s infutura, v. 98) è spia della volontà di conferire alla rivelazione di Cacciaguida il massimo della dignità formale. Le espressioni di registro basso e popolareggiante Accanto a questo linguaggio così elevato, non mancano però sorprendenti concessioni al realismo: si pensi alla metafora* del pane ai versi 58-59 per indicare le privazioni dell esilio, alla dinamica immagine dello scender e l salir per l altrui scale, che con la loro estrema concretezza amplificano la forza del messaggio. Al verso 129, inoltre, incontriamo persino un espressione di aperta violenza e di registro marcatamente popolareggiante: lascia pur grattar dov è la rogna. In quest alternanza di stili e di registri è tutto lo spirito della Commedia, opera scritta con intenti non meramente artistici, ma soprattutto etici e morali. Verso le competenze COMPRENDERE 1. Chi è Cacciaguida e perché la sua anima ha sede nel cielo di Marte? 2. Ai versi 22-23 Dante confida a Cacciaguida di aver udito, nel corso del suo viaggio, parole gravi sul proprio futuro: a che cosa si riferisce? Per rispondere in modo esauriente a questo quesito, consulta i passi dell Inferno e del Purgatorio segnalati nell analisi del testo. 3. Ai versi 31-36 Dante esprime un giudizio a proposito degli oracoli pagani: che cosa dice esattamente? 4. Riassumi in modo schematico l intera profezia di Cacciaguida, isolandone i passaggi fondamentali. 5. Nella parte finale del canto il poeta manifesta a Cacciaguida alcuni timori, chiedendogli consiglio, a proposito di cosa? Quale risposta riceve dal benevolo antenato? ANALIZZARE 6. Nel tessuto stilistico del canto XVII sono stati riscontrati toni oracolari , in particolare per l ampia presenza di latinismi e neologismi. Ricerca nel testo tutti i termini che, a tuo parere, rientrano in questa tipologia. 7. Le parole sottolineate per lui fia trasmutata molta gente (v. 89) esprimono un complemento: A di causa efficiente. B di causa. C di fine. D d agente. 8. Al verso 27 appare per la prima volta la metafora dell esilio come freccia : individua nel testo altri due passi in cui ricorre questa immagine. 9. Che significato ha il verbo infuturarsi (v. 98)? INTERPRETARE 10. Prepara un breve commento ai celebri versi 58-60 (Tu proverai sì come sa di sale ), mettendo in evidenza la potenza espressiva di metafore come sale, pane e duro calle. 11. Dante ha iniziato nel canto I dell Inferno il suo viaggio da peccatore, mentre qui è presentato come uno strumento di Dio per la redenzione degli uomini. Ripercorri le tappe del suo viaggio spiegando come si realizza la sua missione salvifica. 326

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia