Verso le competenze

Dentro il testo complessa, prevede che il lettore conosca la liturgia del sacramento e il significato dei suoi vari passaggi, allude all insondabile giustizia divina, alla condizione psicologica del peccatore pentito, allo spirito penitenziale che deve animare chi entra nel Purgatorio, alla responsabilità della Chiesa nel concedere il perdono. D altra parte Dante ha condotto il lettore fino a questo punto e lo ha ammaestrato sulle verità della religione e quindi lo ha preparato a salire di livello, sia nell argomento (la matera) sia nello stile (l arte). Verso le competenze COMPRENDERE 1. Che cosa sogna Dante mentre sta dormendo nella valletta dei prìncipi? 2. Chi preleva Dante e lo trasporta fino alla porta del Purgatorio? 3. Di che colore sono i tre gradini che conducono alla porta del Purgatorio? 4. Quale avvertimento dà l angelo guardiano a Dante dopo che gli ha aperto la porta del Purgatorio? ANALIZZARE 5. E quando fuor ne cardini distorti li spigoli di quella regge sacra, che di metallo son sonanti e forti, non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarp a, come tolto le fu il buono Metello, per che poi rimase macra. In queste terzine (vv. 133-138) Dante, per descrivere l apertura della porta del Purgatorio, ricorda un passo di Lucano in cui si parla dell apertura delle porte del Tempio di Saturno a Roma; questo procedimento retorico è detto: A metafora. B similitudine. C allegoria. D chiasmo. 6. In questo canto vi sono molti riferimenti alla cultura classica: Dante ricorda il mito di Aurora e Titone, poi quello di Filomena, quindi quello di Ganimede, quello di Achille e infine la vicenda storica dell apertura del tempio di Saturno da parte dei soldati di Cesare. Qual è la finalità retorica di tale insistito riferimento alla cultura classica da parte di Dante? A Nessuna finalità, si tratta semplicemente di un caso: Dante aveva bisogno di suggerire al lettore determinati concetti e si è avvalso di esempi presi dalla cultura classica perché adatti al suo obiettivo poetico. B Dante vuole suggerire il carattere mitico anche del Purgatorio e per questo utilizza una serie di riferimenti al mondo dei miti classici. C Entrando finalmente nel Purgatorio vero e proprio Dante sente il bisogno di innalzare stilisticamente la materia e quindi ricorre ai miti e alla Storia antica perché tradizionalmente la cultura classica è ritenuta segnale di elevatezza formale, di arte più elaborata e raffinata. INTERPRETARE 7. Qual è il significato allegorico dell intervento di santa Lucia per facilitare il cammino di Dante verso la porta del Purgatorio? 8. Qual è l importanza che Dante attribuisce alla ritualità della confessione? 9. Manfredi aveva detto che la bontà infinita ha sì gran braccia / che prende ciò che si rivolge a lei (Purg., III, vv. 122-123), ovvero che la misericordia divina è tale che anche i peggiori peccatori possono sperare di essere perdonati. Metti in relazione queste parole con quelle dell angelo guardiano del Purgatorio quando dice che san Pietro gli ha detto che è preferibile sbagliare nell aprire la porta piuttosto che nel tenerla chiusa. 190

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia