Verso le competenze

CANTO VIII La ricercatezza linguistica dei personaggi I personaggi che parlano, al contrario, essendo tutte figure di alto livello letterati e principi dialogano in maniera forbita ed elegante, specialmente quando si riferiscono alla divinità: Sordello indica l Empireo con la perifrasi* grembo di Maria (v. 37); chiama Dio colui che sì nasconde lo suo primo perché, che non lì è guado (vv. 68-69), ricorrendo ancora a una perifrasi. Corrado Malaspina definisce la Grazia divina che conduce in alto Dante come una lucerna (v. 112), Purgatorio auspicando, con una complessa metafora, che trovi cera sufficiente a farne uno smalto (cioè che il libero arbitrio di Dante riesca a condurlo fino alla piena purificazione). Il linguaggio dei protagonisti è diffusamente sostenuto, come dimostrano la perifrasi usata da Nino Visconti per dire che la moglie si è risposata (v. 74) o la metafora del chiodo che si conficca in testa usata da Corrado Malaspina, per sottolineare la profezia secondo cui Dante sarà ospite della sua famiglia (vv. 137-138). Verso le competenze COMPRENDERE 1. Come fa Dante a spiegare in quale momento del giorno si colloca l azione narrata in questo canto? 2. Chi era Nino Visconti, l amico che Dante incontra in questo canto? 3. Che cosa avviene durante la cosiddetta sacra rappresentazione ? 4. Chi era Corrado Malaspina, l altro personaggio che Dante incontra in questo canto? ANALIZZARE 5. Individua le proposizioni che compongono questo periodo (vv. 61-63): E come fu la mia risposta udita, principale temporale causale Sordello ed elli in dietro si raccolse esclusiva strumentale principale come gente di sùbito smarrita. comparativa modale concessiva 6. [...] se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me (vv. 115-117). Questa frase di Corrado Malaspina è un periodo ipotetico di quale tipo? A Irrealtà. B Possibilità. C Realtà. 7. L espressione colui che sì nasconde / lo suo primo perché, che non lì è guado (vv. 68-69) indica Dio come colui che non rivela agli esseri umani la sua essenza perché non c è un guado , ovvero un punto di attraversamento dove la ragione umana possa passare per arrivare a comprendere la divinità. Come si chiama la figura retorica per la quale un nome viene espresso con un giro di parole? A Iperbole. B Chiasmo. C Perifrasi. INTERPRETARE 8. Ripercorri la vicenda biografica di Nino Visconti, dall esilio al ritorno in patria, dall affetto costante della figlia nei suoi confronti al secondo matrimonio della ex moglie: qual è il significato morale che Dante vuole trarre dalla vita di quest uomo? 9. Qual è il significato allegorico e morale della sacra rappresentazione ? 10. Che rapporto c è tra la vicenda di Nino Visconti, la sacra rappresentazione e la profezia finale sull ospitalità dei Malaspina nei confronti di Dante? 179

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia