Il tesoro della letteratura - volume 3

Giosuè Carducci mate atmosfere della nebbia, della pioggerella battente e del tramonto). Le immagini e gli odori aspri della terra natale costituiscono pertanto il simbolo sensoriale della serena schiettezza paesana da contrapporre alla noia e all artificiosità del mondo urbano. 1 Trascrivi nella tabella seguente i termini che possono essere ricondotti al campo semantico della malinconia e a quello dell allegria. Malinconia Il vagabondare dei pensieri Allegria Solo una figura pare isolata, sostando sull uscio di casa, nella vivacità della folla paesana: il cacciatore (un alter ego del poeta?), il quale pare abbandonarsi, in contrasto con la vivace attività della sua gente, alla lentezza e a una pensosa contemplazione. Eppure il suo atteggiamento è insidiato dall apparizione di stormi d uccelli migratori, simbolo inquietante e sfuggente (tanto più perché discordante cromaticamente con le rossastre nubi) di pensieri strani ed enigmatici, destinati a perdersi nella quiete del tramonto. 2 Le scene raffigurate non sono affatto immobili, anzi sono caratterizzate da continui movimenti: quali? 3 Collega il contenuto alla relativa quartina: la vita del borgo a 1 I quartina le immagini di una natura ostile b 2 II quartina la malinconia dei pensieri al tramonto c 3 III quartina la lieta scena della casa d 4 IV quartina Colori, suoni e profumi Le scelte stilistiche Vivacità e malinconia si fondono in questo quadretto paesaggistico, in cui Carducci, più che raffigurare la realtà, ne dà una rapida pennellata, dipingendo, come un pittore impressionista, solo alcune immagini selezionate, e al tempo stesso insistendo su annotazioni simboliche di suoni e di colori. Le strofe centrali trasmettono un senso di fresca baldanza grazie ai fonosimboli* (ribollir, rallegrar, scoppiettando, fischiando, vv. 6-11) e alle sensazioni olfattive (l aspro odor de i vini, v. 7); anche la ripetizione del suono r (borgo, ribollir, aspro, odor, rallegrar, vv. 5-8) pare studiata apposta per conferire alla scena campestre l istintiva allegria che domina nella vita semplice del paese. Diverso è l effetto provocato dalla prima e dall ultima strofa della lirica. Piuttosto che l immediatezza dei suoni e degli odori, possiamo cogliere qui un atmosfera sfumata, indizio di un indecifrabile malinconia: nebbia (v. 1), piovigginando (v. 2), vespero (v. 16), il rumore del mare umanizzato in un urlo (v. 4) sono immagini che esprimono un sentimento di sospesa tristezza (la congiunzione avversativa ma, v. 5, esprime con grande rilievo il cambiamento dell umore). Anche le pennellate cromatiche suggeriscono tutt altro che un idea di spensieratezza: sono, invece, altre tracce dell interpretazione soggettiva del paesaggio, su cui si stende la triste nota del tramonto che prepara la sera e della migrazione autunnale che preannuncia l inverno. 73

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi