2 - La narrazione fantastica

Italo Calvino tore ricorre ad accorgimenti stilistici ben individuabili in questo brano, come l uso più frequente del tempo presente, che genera un livellamento prospettico delle azioni (per ben dodici volte compare l avverbio di tempo ora, come se le azioni, invece di distribuirsi in un arco diacronico, fossero magicamente compresenti), e una sintassi che presenta caratteri propri del parlato (paratassi*, ripetizioni, frasi che spesso iniziano con la ridondante presenza del nome del protagonista: senza mai togliere la lingua di tra i denti: forse se si togliesse la lingua di tra i denti succederebbe qualcosa di spaventoso, rr. 80-81; Ora, per abitarci, Pin più che una camera ha un ripostiglio, r. 15; Ora il tedesco gira per la camera in maglietta, r. 28; Ora, il tedesco è nudo, r. 34). Per esprimere l immaginifico punto di vista del bambino, inoltre, il narratore fa ricorso ad alcuni artifici retorici: perifrasi* (il cerchio di ferro con dentro il vuoto dove nascono gli spari, rr. 115-116), similitudini* (gli occhi come punte da spilli, rr. 20-21) e reticenze, per descrivere ciò che Pin non sa dire con parole più esatte (come l atto sessuale tra la sorella e il tedesco: il tedesco di là sbuffa e la sorella fa dei versi come per un solletico sotto le ascelle, rr. 50-51). Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Che tipo di rapporto vorrebbe avere Pin con i grandi ? Quale immagine si è fatto del mondo adulto? 2 Che cosa fa Pin con la pistola, una volta al sicuro da sguardi indiscreti? ANALIZZARE 3 4 Pin non possiede le parole giuste per indicare ciò che sta avvenendo tra la sorella e il soldato tedesco al di là del tramezzo, e fa quindi ricorso a metafore, a similitudini e a ipallagi. Rintraccia nel testo la presenza di queste figure retoriche (oltre a quelle evidenziate nell analisi). Come spesso avviene nelle opere di Calvino, il senso della vista è preponderante nelle descrizioni. Individua nel testo tutte le spie lessicali che fanno riferimento alla vista, allo sguardo, agli occhi. INTERPRETARE 5 Perché, una volta sottratta al soldato, la pistola sembra perdere in parte il proprio fascino? 6 Verso la pistola Pin ha un atteggiamento ambiguo, di attrazione-repulsione: desidera impadronirsene, ma poi ha fretta di disfarsene. Prova a dare una spiegazione di questo comportamento. 7 Per quale motivo ciò che avviene al di là del tramezzo, e che Pin scorge solo attraverso una fessura, incarna per il bambino qualcosa di tanto grande e misterioso da rappresentare la spiegazione di tutte le cose del mondo (r. 19)? DIBATTITO IN CLASSE 8 Il furto della pistola del soldato tedesco potrebbe trasformarsi, per Pin, in un vero e proprio rito di iniziazione, di passaggio all età adulta: ma lo è veramente oppure Pin resta al di qua della linea d ombra che lo separa dal mondo dei grandi? Confrontati con i compagni. in sintesi Dopo la prima produzione neorealista, Calvino sceglie la strada della narrazione fantastica, che rappresenta uno strumento letterario per interpretare la realtà a lui contemporanea. 2 La narrazione fantastica La fantasia per spiegare la realtà Dopo l esordio neorealista, Calvino continua a dar seguito alla propria vocazione all impegno intellettuale e filosofico soprattutto attraverso l immaginazione e il travestimento fiabesco. La fantasia e gli elementi surreali che contraddistinguono la trilogia dei Nostri antenati non sono però concepiti come un gioco o come ingenui strumenti di un frivolo intrattenimento letterario. Il racconto fantastico non è finalizzato all evasione dalla realtà ma, al contrario, funziona come spiegazione del mondo e lettura della contemporaneità, attraverso il filtro di uno sguardo ironico e per mezzo di uno stile nitido ed essenziale. 1169

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi