Il tesoro della letteratura - volume 3

Il secondo Novecento e gli anni Duemila Si spiegano così i metaromanzi, che discutono sul proprio statuto e sulle proprie regole compositive, o le prose complesse che combinano in raffinati pastiche allusioni colte e finzione, giocando ironicamente con i meccanismi della narrativa di consumo. Nella produzione italiana, due romanzi emblematici di tali tendenze sono stati Se una notte d inverno un viaggiatore di Italo Calvino, pubblicato nel 1979, e Il nome della rosa di Umberto Eco, edito l anno successivo, entrambi accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica. La contaminazione e la mescolanza sono insomma le costanti della letteratura di questi decenni, così come delle arti figurative. Non ha quasi più senso parlare di generi e discipline: tutto si scioglie in una permanente intertestualità, in cui si collegano frammenti di testo anche molto lontani per lingua o tradizione, ma apparentati da consonanze e da evocazioni (anche casuali). La decostruzione un altra posizione filosofica strettamente connessa alla riflessione sul Postmoderno si presenta allora come una forma estrema di citazionismo , di rifiuto della tradizione e di ogni progettualità estetica compiuta: da essa derivano scritture che combinano critica e poesia, filosofia e autobiografia. la parola in sintesi Il Postmoderno è messo in crisi da integralismi religiosi, terrorismo, aumento della povertà: la fine dei grandi sistemi di pensiero non ha portato al trionfo della tolleranza. La concezione della libertà individuale elaborata dal pensiero neoliberale si basa sui miti della produttività, dell iniziativa privata, della legge del mercato. La riduzione degli interventi pubblici nell economia e nella società, la crisi economica mondiale causata dalla finanza, gli allarmi ecologici, guerre e migrazioni affliggono un mondo che non sembra più ricercare la giustizia sociale e un benessere condiviso. Operazione Mare Nostrum : l equipaggio della fregata italiana Euro salva dei migranti di origine subsahariana naufragati con un barcone nel Sud del Mediterraneo (7 settembre 2014). 1020 Citazionismo Il vocabolo è usato in particolare nella critica letteraria e d arte, con allusione a opere letterarie, pittoriche o architettoniche in cui si riproducono volutamente elementi che appartengono a stili e scuole precedenti. L esaurimento del Postmoderno Negli anni a noi più vicini, però, dinanzi alla violenza, alla moltiplicazione degli integralismi religiosi, al fenomeno del terrorismo, alla crescita del divario tra i ricchi e i poveri del mondo, l ottimismo postmoderno, che vedeva nella fine dei grandi sistemi di pensiero l aprirsi di uno spazio di libertà, tolleranza, condivisione, sembra andare in crisi. L umanesimo e il presente: un connubio possibile? Insieme alle grandi ideologie collettive, si sono sgretolate anche le promesse di una società giusta e di un benessere diffuso e condiviso. Al loro posto, il pensiero neoliberale, propugnando una riduzione della presenza pubblica nell economia e nella società, ha elaborato una nuova concezione della libertà individuale, che mette in dubbio le visioni solidaristiche e assistenziali dello Stato sociale per promuovere invece il mito dell efficientismo, della produttività, dell iniziativa privata, della legge del mercato. La recessione economica mondiale, provocata dalle distorsioni del sistema finanziario, ha però generato instabilità e riacceso conflitti sociali che parevano sopiti; l emergenza ecologica, pur entrata nella coscienza dell opinione pubblica, non ha trovato interventi risolutivi da parte della politica; il dramma della guerra non è certo stato risolto; le vaste ondate migratorie verso le nazioni più ricche determinano uno scontro tra la disponibilità all accoglienza e gli atteggiamenti di rifiuto.

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi