T3 - Consolazione (Poema paradisiaco)

T3

Consolazione

Poema paradisiaco

Nel Poema paradisiaco troviamo un d’Annunzio apparentemente diverso rispetto a quello della produzione poetica precedente, caratterizzata da temi scandalosi nonché da un linguaggio estremamente aulico e raffinato. Qui il poeta ricerca un sermo prosaico in contrasto con le leziose preziosità dell’esteta: un’atmosfera languida e nostalgica avvolge l’io lirico che dopo tanti stravizi torna nei panni del “pentito” alla salvifica casa natale, per ricercarvi la purezza e l’innocenza perdute. Consolazione, composta nel gennaio del 1891, costituisce l’esempio più noto e riuscito di questa raccolta, destinato a essere apprezzato dai poeti cosiddetti “crepuscolari” d’inizio Novecento, che ne imiteranno il tono prosastico e lo stile stanco e dimesso.


metro Quartine di endecasillabi a rime incrociate, secondo lo schema ABBA.

Non pianger più. Torna il diletto figlio

a la tua casa. È stanco di mentire.

Vieni, usciamo. Tempo è di rifiorire.

Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio.


5      Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato

serba ancóra per noi qualche sentiero.

Ti dirò come sia dolce il mistero

che vela certe cose del passato.


Ancóra qualche rosa è ne’ rosai,

10    ancóra qualche timida erba odora.

Ne l’abbandono il caro luogo ancóra

sorriderà, se tu sorriderai.


Ti dirò come sia dolce il sorriso

di certe cose che l’oblìo afflisse.

15    Che proveresti tu se ti fiorisse

la terra sotto i piedi, all’improvviso?


Tanto accadrà, ben che non sia d’aprile.

Usciamo. Non coprirti il capo. È un lento

sol di settembre, e ancor non vedo argento

20    su ’l tuo capo, e la riga è ancor sottile.


Perché ti neghi con lo sguardo stanco?

La madre fa quel che il buon figlio vuole.

Bisogna che tu prenda un po’ di sole,

un po’ di sole su quel viso bianco.

25    Bisogna che tu sia forte; bisogna

che tu non pensi a le cattive cose...

Se noi andiamo verso quelle rose,

io parlo piano, l’anima tua sogna.


Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,

30    tutto sarà come al tempo lontano.

Io metterò ne la tua pura mano

tutto il mio cuore. Nulla è ancor distrutto.


Sogna, sogna! Io vivrò de la tua vita.

In una vita semplice e profonda

35    io rivivrò. La lieve ostia che monda

io la riceverò da le tue dita.


Sogna, ché il tempo di sognare è giunto.

lo parlo. Di’: l’anima tua m’intende?

Vedi? Ne l’aria fluttua e s’accende

40    quasi il fantasma d’un april defunto.


Settembre (di’: l’anima tua m’ascolta?)

ha ne l’odore suo, nel suo pallore,

non so, quasi l’odore ed il pallore

di qualche primavera dissepolta.


45    Sogniamo, poi ch’è tempo di sognare.

Sorridiamo. E la nostra primavera,

questa. A casa, più tardi, verso sera,

vo’ riaprire il cembalo e sonare.


Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava,

50    allora, qualche corda; qualche corda

ancóra manca. E l’ebano ricorda

le lunghe dita ceree de l’ava.


Mentre che fra le tende scolorate

vagherà qualche odore delicato,

55    (m’odi tu?) qualche cosa come un fiato

debole di viole un po’ passate,


sonerò qualche vecchia aria di danza,

assai vecchia, assai nobile, anche un poco

triste; e il suon sarà velato, fioco,

60    quasi venisse da quell’altra stanza.

Poi per te sola io vo’ comporre un canto

che ti raccolga come in una cuna,

sopra un antico metro, ma con una

grazia che sia vaga e negletta alquanto.


65    Tutto sarà come al tempo lontano.

L’anima sarà semplice com’era;

e a te verrà, quando vorrai, leggera

come vien l’acqua al cavo de la mano.

 >> pagina 420

Dentro il TESTO

I contenuti tematici

Il giardino appassito, le viole sfatte, le stanze vuote, le tende scolorate (v. 53), un vecchio cembalo: sono piccole cose abbandonate ad accogliere il poeta, figliol prodigo atteso dalla madre ormai pallida e sfiorita. Una stagione ambigua e velata sembra complice di questo ritorno al nido familiare: è settembre, sì, ma l’aria ha la molle dolcezza della primavera, benché di una primavera dissepolta (v. 44) e di un april defunto (v. 40). Ovunque campeggiano segni di morte, trame di oggetti consunti che ricordano il precipitare lento delle cose e dei ricordi verso il nulla: il recupero dell’innocenza che l’io lirico insegue, promettendo alla madre di tornare buono e pio dopo tante falsità e ipocrisie, si scontra con il dilagare della decadenza e con i simboli di disfacimento che pervadono il componimento.

È possibile dunque rifiorire davvero? Ora che la città, la mondanità e le sue tentazioni sono lontane, c’è da credere alla conversione spirituale del poeta? Le allusioni religiose estetizzanti ci inducono a sospettare della sincerità di questa regressione all’infanzia: la madre assume la funzione di sacerdotessa di un rito; è lei che offre al figlio la comunione di un’ostia rigeneratrice. Ma tra i due, in realtà, non c’è dialogo: il poeta, che le assicura di essere cambiato (e, per questo, le chiede di non pensare più a le cattive cose, v. 26), le domanda se lo sta capendo (Di’: l’anima tua m’intende?, v. 38), ascoltando (di’: l’anima tua m’ascolta?, v. 41) o almeno sentendo (m’odi tu?, v. 55). In fondo, la presenza della donna è eterea, forse solo immaginata (è un’anima, v. 29, più che una creatura in carne e ossa), mentre piano piano la figura dell’io poetico, in un primo momento distanziata dalla terza persona, diventa l’unico elemento dominante (io parlo, v. 28; Io metterò, v. 31; Io vivrò, v. 33).

Il miracolo – egli ci dice – alla fine si compirà: il rito della purificazione avverrà per mezzo dell’acqua che monda i peccati, secondo una precisa simbologia liturgica e sacramentale.Ma la cerimonia della rinascita non può che essere officiata con i soli strumenti che d’Annunzio conosce e sublima: la parola, la musica (grazie al cembalo, memoria del clima domestico che fu) e la poesia, prodotta con una grazia che sia vaga e negletta alquanto (vv. 63-64).

 >> pagina 421 

Le scelte stilistiche

Come il contenuto, anche l’aspetto formale del testo ha molto di ambiguo. L’abbassamento di tono e di registro è ottenuto attraverso molteplici espedienti: la quotidianità del lessico, il ritmo colloquiale scandito da frasi brevissime e dalla punteggiatura che interrompe il fluire del discorso, l’ossessiva presenza delle figure di ripetizione come anafore (vv. 3-5; vv. 7-13; vv. 9-10; vv. 30-32; vv. 33-37) e anadiplosi (vv. 23-24; vv. 28-29; vv. 29-30) che danno al componimento l’andamento della cantilena, la frequenza delle interrogazioni e delle forme esortative (Non pianger più, v. 1; vieni; usciamo, vv. 3 e 5; Sogna, sogna!, v. 33; Sogniamo, v. 45; Sorridiamo, v. 46), le forti pause che spezzano il verso in diversi periodi conferendo all’endecasillabo il ritmo modesto della conversazione.

Questi artifici tuttavia non sono l’effetto di una poetica spontanea o immediata: al contrario, essi sono il frutto di una tecnica finalizzata a generare una melodia estenuata che trasmetta la sensazione di una voluttuosa convalescenza. Le continue riprese, le simmetrie e i parallelismi rintracciabili nella lirica (dal pallore della madre, su cui il poeta indugia nella prima e nella sesta strofa, all’insistenza sul tema della rinascita, che innerva tutto il componimento) contribuiscono a creare un’atmosfera di malìa e di arcano sortilegio: la bontà e l’innocenza sono immersi – inevitabilmente – nella dimensione, favolosa ma anche fittizia, della letteratura. Al potere dell’arte d’Annunzio non rinuncia neanche ora.

Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE

1 Qual è il significato del titolo?


2 Riassumi il componimento in 10 righe.

Analizzare

3 L’aggettivo dolce è ripetuto due volte, a poca distanza, al v. 7 e al v. 13, prima a definire il mistero e poi il sorriso. In entrambi i casi, quale figura retorica riconosci e quale funzione essa svolge?


4 Come abbiamo indicato in nota, l’ebano (v. 51) sta ad indicare i tasti neri del cembalo. Quale figura retorica usa in questo caso d’Annunzio?

  • a Personificazione.
  • b Metonimia.
  • c Metafora.
  • d Analogia.


5 Il testo presenta un numero cospicuo di enjambement, ma quello che trovi ai vv. 63-64 è davvero particolare. Perché?


6 Insieme ai termini più quotidiani e dimessi che caratterizzano il lessico della poesia, compaiono anche vocaboli più preziosi. Quali sono e quali effetti determinano?


7 Individua le espressioni che conferiscono al componimento sfumature funebri.


8 Quali scelte espressive vengono privilegiate dal poeta nel comporre l’immagine materna?


9 Un altro motivo centrale della poesia è il ricordo. Quali immagini rimandano al passato del poeta?

Interpretare

10 Che cosa significa, a tuo giudizio, che l’io lirico è stanco di mentire (v. 2)?


11 Il suono del cembalo che il poeta promette di usare sarà così poco percettibile che parrà giungere da quell’altra stanza (v. 60). Che cosa sta a significare questa metafora?


12 Nella penultima quartina è possibile leggere una precisa dichiarazione di poetica, con la quale l’autore definisce le proprie scelte stilistiche. Spiegane il significato.

Produrre

13 Scrivere per confrontare. Il componimento appare come un inno alla purezza e agli affetti della casa e della famiglia: temi, questi, tradizionalmente considerati tipici di Pascoli. Metti in evidenza in un testo di circa 30 righe le analogie e le differenze tra la visione pascoliana e quella dannunziana.

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi