Per approfondire - La grande eredità dell’Illuminismo

Il Settecento PER APPROFONDIRE Voltaire è scettico sulle possibilità che i conflitti scompaiano dal mondo, ma rivolge un appello accorato affinché termini l odio che li accompagna. Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli! Abbiano in orrore la tirannia esercitata sulle anime, come odiano il brigantaggio che strappa con la forza il frutto del lavoro e dell attività pacifica! Se sono inevitabili i flagelli della guerra, non odiamoci, non laceriamoci gli uni con gli altri nei periodi di pace, ed impieghiamo il breve istante della nostra esistenza per benedire insieme in mille lingue diverse, dal Siam alla California, la tua bontà che ci ha donato questo istante. La grande eredità dell Illuminismo I n diversi Stati europei le idee dei filosofi illumini sti si traducono in concreti programmi politici ed economici, dando voce alla mentalità e alle esi genze dei ceti borghesi emergenti e accogliendo la loro volontà di partecipare alle decisioni riguardanti il governo e la formazione delle leggi. In Russia, in Prussia, nell Impero austriaco, nello Stato di Milano e in Toscana i sovrani fanno tesoro delle proposte dei filosofi, dando vita all esperienza del dispotismo illuminato e promuovendo importanti riforme. Dove invece le resistenze dell antico regime sono più forti, si afferma una spinta rivoluzionaria destinata ad ab battere i governi esistenti. La Rivoluzione americana La prima traduzione pratica delle idee illuministe in leggi di valore costituzionale avviene lontano dai pa esi in cui tali idee si sono originate e sviluppate, ossia nelle colonie inglesi d America. Nell ambito della bat taglia per l autonomia fiscale e amministrativa dalla madrepatria inglese, il 4 luglio 1776 le colonie procla mano la Dichiarazione d indipendenza, che contiene, tra l altro, la storica affermazione per cui «a tutti gli uomini è riconosciuto il diritto alla vita, alla libertà, e al perseguimento della felicità . Nel 1787, poi, viene ratificata a Filadelfia la Costituzione degli Stati Uniti d America, a cui saranno aggiunti negli anni imme diatamente successivi alcuni emendamenti fina lizzati ad aggiornare la carta nell ambito del rapido processo di trasformazione istituzionale che accom pagna la nascita del nuovo Stato. Nei primi dieci ce lebri emendamenti, noti con il nome di Dichiarazione dei diritti, si leggono solenni affermazioni in difesa della libertà religiosa, di parola, di stampa e riguardo alla tutela dei diritti riguardanti «la persona, la casa, le carte , il divieto di procedere a sequestri o perqui sizioni senza autorizzazione, l impossibilità di essere condannati due volte per lo stesso delitto. La Rivoluzione francese Dopo la presa della Bastiglia e l avvio della Rivolu zione, l Assemblea nazionale francese imita l esempio 212 americano e amplia la portata di queste affermazioni nella Di chiarazione dei diritti dell uomo e del citta dino (1789): «Gli uo mini nascono liberi ed eguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull utili tà comune. Lo scopo di ogni associazione politica è la conserva zione dei diritti na turali e imprescritti bili dell uomo [ ]: la libertà, la proprietà, la sicurezza e la re sistenza all oppres sione . Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino, scuola francese, XVIII sec. Parigi, Musée Carnavalet. L attualità della lezione illuministica L impatto storico del pensiero politico illuministico non è limitato agli ultimi decenni del Settecento. Tut ta la successiva storia dell Occidente ne è profonda mente influenzata, e le idee politiche nate in quegli anni sono ancora oggi attuali (dal principio della di visione dei poteri formulato da Montesquieu alle idee democratiche di Rousseau). Le solenni e generali af fermazioni contenute nei documenti politici di fine Settecento, inoltre, si ritrovano molto simili come obiettivi non ancora raggiunti o del tutto da realizza re nella Dichiarazione universale dei diritti umani promossa dall Onu (l Organizzazione delle nazioni unite) e approvata a Parigi nel 1948, oltre che nelle carte costituzionali di molti paesi europei (tra cui l I talia). In questo senso l attualità dell Illuminismo, sul la quale spesso si discute, è tacitamente incorporata nello spirito delle leggi che guida le società progre dite del mondo occidentale.

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento