Il tesoro della letteratura - volume 2

[ ] è descritto come un sentimento totalizzante, reso in termini di esaltazione emotiva e di acceso erotismo. Otello è la tragedia della gelosia; il protagonista e Iago sono due personaggi opposti (l uomo tradito e il suo ingannatore) ma anche complementari (il generale e il suo uomo di fiducia). Macbeth è la tragedia del potere e del sangue: il protagonista si contraddistingue per la sua violenza omicida, sempre più spietata. Storia di crudeltà e violenza, Re Lear è la tragedia del tradimento: i protagonisti, attraverso le loro dolorose vicende, presentano al pubblico la lotta tra il bene e il male e la difficoltà nel riuscire a distinguerli. I GRANDI TEMI AMLETO I temi fondamentali nell opera di Shakespeare sono l amore e il potere . Nelle tragedie l amore è dipinto come un sentimento irriducibile, una forza capace di vincere le convenzioni, gli interessi economici e le esigenze del potere; nelle commedie appare invece più lieve e spensierato, diventando sensuale e gioioso e spesso strumento di inganni ed equivoci. Nei Sonetti l amore è rappresentato da tutti i punti di vista, dal tragico al comico. Il tema del potere è trattato in ogni aspetto (la sua conquista, la sua conservazione, il modo di esercitarlo, i motivi per cui lo si perde) in tutte le tragedie shakespeariane; è forse il motore principale delle azioni umane. L autore concilia la visione di un potere superiore che governa il destino (residuo del mondo medievale) con la rappresentazione del potere come mezzo per la realizzazione delle pulsioni individuali (mentalità moderna). la tragedia del dubbio , in cui il protagonista, Amleto, è un personaggio malinconico, al centro di una vicenda completamente interiore: i suoi pensieri e i suoi dubbi lo immobilizzano, rendendolo incapace di agire. La follia del protagonista (che appare inizialmente una finzione ma diventa a poco a poco reale) è un riflesso della perdita di equilibrio politico e morale che caratterizza il regno di Danimarca. La lotta tra bene e male è resa tramite una serie di opposizioni e contrasti: reale e irreale, essere e non essere, sostanza e apparenza. L opera possiede inoltre una dimensione metateatrale: il teatro appare uno strumento di conoscenza parziale che non prova nulla, se non la stessa impossibilità di una conoscenza certa. Del resto, il dramma può essere definito proprio una tragedia della conoscenza, perché il protagonista sembra aver paura di sapere quale sia la verità. 195

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento