I testi

William Shakespeare Amleto in sintesi medievale, secondo cui la Terra era situata tra il Paradiso e l Inferno, cosicché l esistenza umana risultava condizionata da entrambe le dimensioni). Altra antitesi che segna tematicamente la tragedia è quella tra reale e irreale, tra essere e non essere, tra sostanza e apparenza: la pazzia di Amleto è inizialmente fittizia, ma si fa poi concreta; la realtà è continuamente paragonata alla finzione scenica, e gli esseri umani ad attori che recitano un ruolo in un grande dramma di cui non sono autori. Shakespeare mette in scena l artificio del teatro nel teatro , facendo recitare una rappresentazione, L assassinio di Gonzago, all interno della rappresentazione stessa, cioè l Amleto. L opera è dunque metateatrale, perché l autore riflette, attraverso il teatro, sul teatro stesso, mostrando al pubblico il rapporto tra realtà e illusione. Un altro tema dell opera è la paura di Amleto di conoscere la verità, alla base della sua indecisione. Il teatro nel teatro Nell Amleto come nell intera produzione di Shakespeare trova posto anche una riflessione sulla natura del teatro e sui suoi mezzi espressivi. Si tratta della cosiddetta dimensione metateatrale , che affronta anch essa il rapporto fra realtà e illusione. La messa in scena che Amleto organizza insieme agli attori giunti alla corte di Elsinore dovrebbe smascherare il re, fornendo al giovane principe la certezza circa il responsabile dell assassinio del padre. Ma se il re, sconvolto, ordina di interrompere lo spettacolo, è pur vero che la prova ottenuta è ambigua, anche perché all epoca la rappresentazione scenica dell assassinio di un sovrano era considerata un delitto di lesa maestà (questa è l offesa che Gertrude rimprovererà ad Amleto). come se Shakespeare volesse dirci che il teatro è uno strumento di conoscenza parziale che non prova nulla, se non la stessa impossibilità di una conoscenza certa. La paura di sapere L ultimo motivo del dramma è la paura di conoscere. C è chi ha definito l Amleto una tragedia della conoscenza, più che una tragedia della vendetta: «Amleto non vuole vendicarsi, vuole sapere, sapere di sé, dello spettro, dell ardua verità, della vita, ma teme a un tempo la conoscenza, e la ritarda, e muore quando sembra non sia più possibile evitarla, o non vi sia più nulla da conoscere (Zazo). I testi Temi e motivi dei brani antologizzati T4 L indecisione di Amleto Atto II, scena II l irresolutezza del protagonista Amleto come individuo moderno in crisi la mescolanza dei registri stilistici T5 «Essere o non essere Atto III, scena I la preoccupazione per la presunta pazzia di Amleto la meditazione di Amleto sulla vita il tormento interiore che impedisce l azione Ofelia eroina tragica, respinta senza colpa Gustave Moreau, Amleto, scena ispirata alla tragedia di William Shakespeare, 1850. Parigi, Museo Gustave Moreau. 181

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento