I grandi temi di Leopardi
|
1 Tra Classicismo e Romanticismo: una poetica originale
|
|
• l’esaltazione del Classicismo come regno dell’immaginazione
• la critica alla poetica romantica accusata di limitarsi alla riproduzione del vero
• la ricerca del vago e dell’indefinito
• la convivenza di elementi classicistici e romantici
|
2 All’origine dell’infelicità»
|
|
• la difficile esistenza del poeta
• il dolore come strumento di conoscenza universale
|
3 La militanza civile
|
|
• la letteratura come maestra di civiltà
• l’isolamento ideologico del poeta
• il sarcasmo verso gli ideali risorgimentali e i dogmi cattolici
|
4 Lo sviluppo del pensiero leopardiano
|
|
• la riflessione filosofica sulla condizione umana
• il pessimismo storico: l’antinomia natura-ragione
• la “teoria del piacere”
• il pessimismo cosmico: la natura malvagia e il potere demistificante della ragione
|
5 Il valore della solidarietà
|
|
• il rifiuto dell’ottimismo sia illuministico sia cristiano
• il valore della dignità umana
• l’auspicio della fratellanza tra gli uomini
|
6 La noia
|
|
• il senso di vuoto alimentato dal piacere insoddisfatto
• il carattere “sublime” della noia
|
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento