Per approfondire - Il colore della femminilità: le dark ladies manzoniane

Per approfondire Il colore della femminilità: le dark ladies manzoniane

La cupezza della colpa di Gertrude

Nei Promessi sposi non ci sono donne bionde. Anche i due archetipi contrapposti di femminilità – la dolce e modesta Lucia e la fatale e infida Gertrude – sono accomunati dai capelli bruni.

La nera chioma della monaca può non sorprenderci: nel canone letterario la bellezza di una capigliatura scura è spesso il segno della malvagità. Le ciocche bionde invece sono per convenzione sinonimo di bontà: le esibivano Venere e Diana, poi la Laura di Petrarca, l’Angelica di Ariosto, la Teresa delle Ultime lettere di Jacopo Ortis e via dicendo, quasi senza eccezione.

Il ritratto di Gertrude è coerente con l’iconografia, tipicamente ottocentesca, della donna fatale: il contrasto tra i capelli e gli occhi scuri da una parte e il viso languido e pallido dall’altra rientra nel topos romantico della «bellezza contaminata» (Praz) da una sofferenza segreta e da una corruzione conturbante.

I «neri e giovanili capelli» di Lucia

Ben diversa è l’immagine di Lucia, che porta i capelli spartiti da una «drizzatura» e disposti in trecce arrotolate sulla nuca. La sua esteriorità ordinata e regolare riflette armonicamente granitiche certezze esistenziali; d’altro canto la sua è una «modesta bellezza», in linea con l’ideale rassicurante dell’angelo del focolare. Eppure non è bionda, ma – contro ogni stereotipo – sfoggia anche lei «neri e giovanili capelli».

T12

Renzo nel tumulto di Milano

Cap. 13

Renzo, entrato a Milano, trova la città in rivolta per l’aumento del prezzo del pane. Risucchiato dal «vortice», assiste alla devastazione dei forni e all’assedio alla casa del vicario di provvisione, cioè il funzionario incaricato del vettovagliamento della città, che il popolo ritiene responsabile della situazione. In preda a una rabbia incontrollabile, la folla cerca di scardinare il portone del palazzo mentre il vicario, terrorizzato, si rifugia nel solaio. Per sua fortuna di lì a poco giungerà il gran cancelliere Ferrer in persona a metterlo in salvo nella sua carrozza, promettendo ai rivoltosi un rapido e severo processo.

Renzo, questa volta, si trovava nel forte1 del tumulto, non già portatovi dalla piena,

ma cacciatovisi deliberatamente. A quella prima proposta di sangue,2 aveva sentito

il suo rimescolarsi tutto: in quanto al saccheggio, non avrebbe saputo dire se fosse

bene o male in quel caso; ma l’idea dell’omicidio gli cagionò un orrore pretto3 e

5      immediato. E quantunque, per quella funesta docilità degli animi appassionati

all’affermare appassionato di molti, fosse persuasissimo che il vicario era la cagion

principale della fame, il nemico de’ poveri, pure, avendo, al primo moversi della

turba, sentita a caso qualche parola che indicava la volontà di fare ogni sforzo per

salvarlo, s’era subito proposto d’aiutare anche lui un’opera tale; e, con quest’intenzione,

10    s’era cacciato, quasi fino a quella porta, che veniva travagliata4 in cento

modi. Chi con ciottoli picchiava su’ chiodi della serratura, per isconficcarla; altri,

con pali e scarpelli e martelli, cercavano di lavorar più in regola: altri poi, con pietre,

con coltelli spuntati, con chiodi, con bastoni, con l’unghie, non avendo altro,

scalcinavano e sgretolavano il muro, e s’ingegnavano di levare i mattoni, e fare una

15    breccia. Quelli che non potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello

stesso tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro già impicciato

dalla gara disordinata de’ lavoranti: giacché, per grazia del cielo, accade talvolta

anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti

divengano un impedimento.

20    I magistrati ch’ebbero i primi l’avviso di quel che accadeva, spediron subito a

chieder soccorso al comandante del castello, che allora si diceva di porta Giovia;5

il quale mandò alcuni soldati. Ma, tra l’avviso, e l’ordine, e il radunarsi, e il mettersi

in cammino, e il cammino, essi arrivarono che la casa era già cinta di vasto

assedio; e fecero alto6 lontano da quella, all’estremità della folla. L’ufiziale che li

25    comandava, non sapeva che partito prendere. Lì non era altro che una, lasciatemi

dire, accozzaglia di gente varia d’età e di sesso, che stava a vedere. All’intimazioni

che gli venivan fatte, di sbandarsi, e di dar luogo,7 rispondevano con un cupo e

lungo mormorìo; nessuno si moveva. Far fuoco sopra quella ciurma, pareva all’ufiziale

cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno

30    terribili, avrebbe irritato i molti violenti: e del resto, non aveva una tale istruzione.8

Aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e andare avanti a portar

la guerra a chi la faceva,9 sarebbe stata la meglio;10 ma riuscirvi, lì stava il punto.

Chi sapeva se i soldati avrebber potuto avanzarsi uniti e ordinati? Che se, in vece

di romper la folla, si fossero sparpagliati loro tra quella, si sarebber trovati a sua

35    discrezione, dopo averla aizzata. L’irresolutezza11 del comandante e l’immobilità

de’ soldati parve, a diritto o a torto, paura. La gente che si trovavan12 vicino a loro,

si contentavano di guardargli in viso, con un’aria, come si dice, di me n’impipo;13

quelli ch’erano un po’ più lontani, non se ne stavano di14 provocarli, con visacci

e con grida di scherno; più in là, pochi sapevano o si curavano che ci fossero; i

40    guastatori seguitavano a smurare,15 senz’altro pensiero che di riuscir presto nell’impresa;

gli spettatori non cessavano d’animarla con gli urli.

Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal vissuto, che,

spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno di

compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie vituperosa,16 agitava

45    in aria un martello, una corda, quattro gran chiodi, con che diceva di volere attaccare

il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse.

«Oibò! vergogna!» scappò fuori Renzo, inorridito a quelle parole, alla vista

di tant’altri visi che davan segno d’approvarle, e incoraggito17 dal vederne degli

altri, sui quali, benché muti, traspariva lo stesso orrore del quale era compreso lui.

50    «Vergogna! Vogliam noi rubare il mestiere al boia? assassinare un cristiano? Come

volete che Dio ci dia del pane, se facciamo di queste atrocità? Ci manderà de’ fulmini,

e non del pane!».

«Ah cane! ah traditor della patria!» gridò, voltandosi a Renzo, con un viso da

indemoniato, un di coloro che avevan potuto sentire tra il frastono quelle sante

55    parole. «Aspetta, aspetta! È un servitore del vicario, travestito da contadino: è una

spia: dàlli, dàlli!». Cento voci si spargono all’intorno. «Cos’è? dov’è? chi è? Un servitore 

del vicario. Una spia. Il vicario travestito da contadino, che scappa. Dov’è?

dov’è? dàlli, dàlli!».

Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini

60    lo prendono in mezzo; e con alte e diverse grida cercano di confondere quelle

voci nemiche e omicide. Ma ciò che più di tutto lo servì fu un «largo, largo», che si

sentì gridar lì vicino: «largo! è qui l’aiuto: largo, ohe!».

Cos’era? Era una lunga scala a mano,18 che alcuni portavano, per appoggiarla alla

casa, e entrarci da una finestra. Ma per buona sorte, quel mezzo, che avrebbe resa la

65    cosa facile, non era facile esso a mettere in opera. I portatori, all’una e all’altra cima,

e di qua e di là della macchina,19 urtati, scompigliati, divisi dalla calca, andavano a

onde: uno, con la testa tra due scalini, e gli staggi20 sulle spalle, oppresso come sotto

un giogo scosso, mugghiava;21 un altro veniva staccato dal carico con una spinta; la

scala abbandonata picchiava spalle, braccia, costole: pensate cosa dovevan dire coloro

70    de’ quali erano.22 Altri sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian sotto,

se lo mettono addosso, gridando: «animo! andiamo!». La macchina fatale s’avanza

balzelloni, e serpeggiando. Arrivò a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di

Renzo, il quale profittò della confusione nata nella confusione; e, quatto quatto sul

principio, poi giocando di gomita a più non posso, s’allontanò da quel luogo, dove

75    non c’era buon’aria per lui, con l’intenzione anche d’uscire, più presto che potesse,

dal tumulto, e d’andar davvero a trovare o a aspettare il padre Bonaventura.23

 >> pagina 841 

Dentro il TESTO

I contenuti tematici

In precedenza (cap. 12) Renzo ha assistito al saccheggio dei forni milanesi, dinanzi al quale il buon senso contadino gli ha dettato una semplice riflessione: «Se concian così tutti i forni, dove voglion fare il pane? Ne’ pozzi?». Ora l’atmosfera si fa più cupa, e la perplessità si tramuta in repulsione: l’idea dell’omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato (rr. 4-5). Pur essendo convinto anch’egli che la colpa della carestia vada attribuita al vicario, ritiene intollerabile ogni spargimento di sangue. Quando dunque si prospetta l’ipotesi del linciaggio, il giovane interviene a fin di bene, per impedire che quella idea sciagurata venga messa in atto. La sintonia con le idee dell’autore è in questo caso perfetta. Per l’episodio probabilmente Manzoni attinse a un traumatico ricordo personale, ovvero al brutale assassinio del ministro napoleonico Giuseppe Prina, linciato dalla folla durante il tumulto del 1814 a pochi passi dalla sua abitazione di via Morone.

La situazione precipita, e la forza pubblica non sa come regolarsi nei confronti della folla inferocita. Dal ringhioso mormorìo che essa emette in risposta all’intimazione di disperdersi (rr. 26-28) emerge l’atroce proposito di un vecchio mal vissuto (r. 42). Manzoni, che ricava questa figura da una fonte storica (il trattato De peste di Giuseppe Ripamonti, 1640), ne fa l’emblema della malvagità assetata di violenza. A questo scopo gli conferisce tratti infernali, degni del Caronte dantesco: gli occhi affossati e infocati (r. 43), le grinze (r. 43), il sogghigno di compiacenza diabolica (rr. 43-44), addirittura la volontà di crocifiggere il cadavere del vicario alla porta della sua abitazione. A lui si oppone Renzo, con uno di quegli slanci ingenui e generosi che lo caratterizzano. Basta però una sua frase mirata a calmare gli animi a farlo diventare un bersaglio della folla esaltata: «Aspetta, aspetta! È un servitore del vicario […] una spia. […] Dov’è? dov’è? dàlli, dàlli!» (rr. 55-58). A salvarlo dall’ira dei più esagitati non è tanto l’aiuto dei vicini d’accordo con lui, quanto la confusione scaturita dall’arrivo di una scala per dare l’assalto alla casa.

 >> pagina 842

Le scelte stilistiche

L’impeto febbrile e disordinato della calca è abilmente mimato dall’accumulo nel medesimo periodo degli strumenti con cui essa cerca di aprire una breccia nella casa del vicario: con ciottoli […] con pali e scarpelli e martelli […] con pietre, con coltelli spuntati, con chiodi, con bastoni, con l’unghie (rr. 11-13). All’inverso, la lentezza dei soccorsi è restituita a livello sintattico da una fitta successione di virgole: tra l’avviso, e l’ordine, e il radunarsi, e il mettersi in cammino, e il cammino (rr. 22-23).

Il culmine della tensione è raggiunto tramite una sequenza di frasi spezzate che si sovrappongono una all’altra, trasformando in men che non si dica l’incauto Renzo in servitore del vicario, in una spia, nel vicario stesso travestito da contadino (rr. 56-58). Per adeguare il ritmo narrativo alla scena movimentata, il narratore adotta il presente storico: Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire (r. 59). I termini utilizzati per definire la folla (accozzaglia, turba, calca ecc.) e la similitudine* che la accosta a una bestia (come sotto un giogo scosso, mugghiava, rr. 67-68) lasciano intuire il giudizio negativo di Manzoni.

Verso le COMPETENZE

Comprendere

1 Perché i soldati non intervengono per interrompere l’assalto alla casa del vicario?


2 A che cosa Renzo deve la salvezza?

Analizzare

3 Nell’espressione non c’era buon’aria per lui (r. 75) quale figura retorica riconosci?

  • a Metafora.
  • b Anafora.
  • c Iperbole.
  • d Litote.


4 Qual è l’opinione di Renzo riguardo al saccheggio dei forni?

Interpretare

5 A quali ragioni personali si deve la diffidenza di Manzoni nei confronti della folla?


6 Individua gli interventi ironici del narratore e spiega la loro funzione espressiva.

Produrre

7 Scrivere per argomentare. Riguardo alla folla lo scrittore inglese Thomas Browne (1605-1682) ha scritto: «Quella mostruosità molteplice che, presa un pezzo alla volta, sembra uomini, ragionevoli creature di Dio; ma, confusa insieme, fa una sola grande belva, un mostro tremendo». Che cosa pensi di questa affermazione? Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe.


8 Scrivere per raccontare. Immagina di vivere una situazione analoga a quella di Renzo, in mezzo a una folla aggressiva o incontrollabile. Quali sono le tue reazioni, i tuoi pensieri? Raccontalo in un testo di circa 20 righe.

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento