T7 - Ruggiero e Astolfo nell’isola di Alcina

T7

Ruggiero e Astolfo nell’isola di Alcina

Canto VI, ott. 19-41

Bradamante, dopo essersi impadronita dell’anello magico e aver vinto Atlante, può riabbracciare Ruggiero, ma questi, per un nuovo incantesimo del mago, è sollevato in aria dall’ippogrifo (canto IV), che infine lo depone nel meraviglioso giardino della maga Alcina (canto VI). Qui egli incontra Astolfo, trasformato in mirto dalla perfida maga. Anche Ruggiero – più avanti – resterà prigioniero di Alcina, dalla quale verrà liberato mediante l’anello fatato di Bradamante e l’intervento della maga Melissa.


Metro
 Ottave di endecasillabi con schema di rime ABABABCC.

         19

         Poi che l’augel trascorso ebbe gran spazio

         per linea dritta e senza mai piegarsi,

         con larghe ruote, omai de l’aria sazio,

         cominciò sopra una isola a calarsi,

5       pari a quella ove, dopo lungo strazio

         far del suo amante e lungo a lui celarsi,

         la vergine Aretusa passò invano

         di sotto il mar per camin cieco e strano.

         20

         Non vide né ’l più bel né ’l più giocondo

10    da tutta l’aria ove le penne stese;

         né se tutto cercato avesse il mondo,

         vedria di questo il più gentil paese,

         ove, dopo un girarsi di gran tondo,

         con Ruggier seco il grande augel discese:

15    culte pianure e delicati colli,

         chiare acque, ombrose ripe e prati molli.


         21

         Vaghi boschetti di soavi allori,

         di palme e d’amenissime mortelle,

         cedri et aranci ch’avean frutti e fiori

20    contesti in varie forme e tutte belle,

         facean riparo ai fervidi calori

         de’ giorni estivi con lor spesse ombrelle;

         e tra quei rami con sicuri voli

         cantando se ne gìano i rosignuoli.


         22

25    Tra le purpuree rose e i bianchi gigli,

         che tiepida aura freschi ognora serba,

         sicuri si vedean lepri e conigli,

         e cervi con la fronte alta e superba,

         senza temer ch’alcun gli uccida o pigli,

30    pascano o stiansi rominando l’erba;

         saltano i daini e i capri isnelli e destri,

         che sono in copia in quei luoghi campestri.

         23

         Come sì presso è l’ippogrifo a terra,

         ch’esser ne può men periglioso il salto,

35    Ruggier con fretta de l’arcion si sferra,

         e si ritruova in su l’erboso smalto;

         tuttavia in man le redine si serra,

         che non vuol che ’l destrier più vada in alto:

         poi lo lega nel margine marino

40    a un verde mirto in mezzo un lauro e un pino.


         24

         E quivi appresso ove surgea una fonte

         cinta di cedri e di feconde palme,

         pose lo scudo, e l’elmo da la fronte

         si trasse, e disarmossi ambe le palme;

45    et ora alla marina et ora al monte

         volgea la faccia all’aure fresche et alme,

         che l’alte cime con mormorii lieti

         fan tremolar dei faggi e degli abeti.


         25

         Bagna talor ne la chiara onda e fresca

50    l’asciutte labra, e con le man diguazza,

         acciò che de le vene il calore esca

         che gli ha acceso il portar de la corazza.

         Né maraviglia è già ch’ella gl’incresca;

         che non è stato un far vedersi in piazza:

55    ma senza mai posar, d’arme guernito,

         tremila miglia ognor correndo era ito.


         26

         Quivi stando, il destrier ch’avea lasciato

         tra le più dense frasche alla fresca ombra,

         per fuggir si rivolta, spaventato

60    di non so che, che dentro al bosco adombra:

         e fa crollar sì il mirto ove è legato,

         che de le frondi intorno il piè gli ingombra:

         crollar fa il mirto e fa cader la foglia;

         né succede però che se ne scioglia.


         27

65    Come ceppo talor, che le medolle

         rare e vote abbia, e posto al fuoco sia,

         poi che per gran calor quell’aria molle

         resta consunta ch’in mezzo l’empìa,

         dentro risuona, e con strepito bolle

70    tanto che quel furor truovi la via;

         così murmura e stride e si corruccia

         quel mirto offeso, e al fine apre la buccia.

         28

         Onde con mesta e flebil voce uscìo

         espedita e chiarissima favella,

75    e disse: «Se tu sei cortese e pio,

         come dimostri alla presenza bella,

         lieva questo animal da l’arbor mio:

         basti che ’l mio mal proprio mi flagella,

         senza altra pena, senza altro dolore

80    ch’a tormentarmi ancor venga di fuore».


         29

         Al primo suon di quella voce torse

         Ruggiero il viso, e subito levosse;

         e poi ch’uscir da l’arbore s’accorse,

         stupefatto restò più che mai fosse.

85    A levarne il destrier subito corse;

         e con le guancie di vergogna rosse:

         «Qual che tu sii, perdonami (dicea),

         o spirto umano, o boschereccia dea.


         30

         Il non aver saputo che s’asconda

90    sotto ruvida scorza umano spirto,

         m’ha lasciato turbar la bella fronda

         e far ingiuria al tuo vivace mirto:

         ma non restar però, che non risponda

         chi tu ti sia, ch’in corpo orrido et irto,

95    con voce e razionale anima vivi;

         se da grandine il ciel sempre ti schivi.


         31

         E s’ora o mai potrò questo dispetto

         con alcun beneficio compensarte,

         per quella bella donna ti prometto,

100 quella che di me tien la miglior parte,

         ch’io farò con parole e con effetto,

         ch’avrai giusta cagion di me lodarte».

         Come Ruggiero al suo parlar fin diede,

         tremò quel mirto da la cima al piede.

         32

105 Poi si vide sudar su per la scorza,

         come legno dal bosco allora tratto,

         che del fuoco venir sente la forza,

         poscia ch’invano ogni ripar gli ha fatto;

         e cominciò: «Tua cortesia mi sforza

110 a discoprirti in un medesmo tratto

         ch’io fossi prima, e chi converso m’aggia

         in questo mirto in su l’amena spiaggia.


         33

         Il nome mio fu Astolfo; e paladino

         era di Francia, assai temuto in guerra:

115 d’Orlando e di Rinaldo era cugino,

         la cui fama alcun termine non serra;

         e si spettava a me tutto il domìno,

         dopo il mio padre Oton, de l’Inghilterra.

         Leggiadro e bel fui sì, che di me accesi

120 più d’una donna; e al fin me solo offesi.


         34

         Ritornando io da quelle isole estreme

         che da Levante il mar Indico lava,

         dove Rinaldo et alcun’altri insieme

         meco fur chiusi in parte oscura e cava,

125 et onde liberate le supreme

         forze n’avean del cavallier di Brava;

         vêr ponente io venìa lungo la sabbia

         che del settentrion sente la rabbia.


         35

         E come la via nostra e il duro e fello

130 destin ci trasse, uscimmo una matina

         sopra la bella spiaggia, ove un castello

         siede sul mar, de la possente Alcina.

         Trovammo lei ch’uscita era di quello,

         e stava sola in ripa alla marina;

135 e senza rete e senza amo traea

         tutti li pesci al lito, che volea.


         36

         Veloci vi correvano i delfini,

         vi venìa a bocca aperta il grosso tonno;

         i capidogli coi vecchi marini

140 vengon turbati dal lor pigro sonno;

         muli, salpe, salmoni e coracini

         nuotano a schiere in più fretta che ponno;

         pistrici, fisiteri, orche e balene

         escon del mar con monstruose schiene.


         37

145 Veggiamo una balena, la maggiore

         che mai per tutto il mar veduta fosse:

         undeci passi e più dimostra fuore

         de l’onde salse le spallaccie grosse.

         Caschiamo tutti insieme in uno errore,

150 perch’era ferma e che mai non si scosse:

         ch’ella sia una isoletta ci credemo,

         così distante ha l’un da l’altro estremo.


         38

         Alcina i pesci uscir facea de l’acque

         con semplici parole e puri incanti.

155 Con la fata Morgana Alcina nacque,

         io non so dir s’a un parto o dopo o inanti.

         Guardommi Alcina; e subito le piacque

         l’aspetto mio, come mostrò ai sembianti:

         e pensò con astuzia e con ingegno

160 tormi ai compagni; e riuscì il disegno.

         39

         Ci venne incontra con allegra faccia,

         con modi graziosi e riverenti,

         e disse: “Cavallier, quando vi piaccia

         far oggi meco i vostri alloggiamenti,

165 io vi farò veder, ne la mia caccia,

         di tutti i pesci sorti differenti:

         chi scaglioso, chi molle e chi col pelo;

         e saran più che non ha stelle il cielo.


         40

         E volendo vedere una sirena

170 che col suo dolce canto acheta il mare,

         passian di qui fin su quell’altra arena,

         dove a quest’ora suol sempre tornare”.

         E ci mostrò quella maggior balena,

         che, come io dissi, una isoletta pare.

175 Io che sempre fui troppo (e me n’incresce)

        volonteroso, andai sopra quel pesce.


        41

        Rinaldo m’accennava, e similmente

        Dudon, ch’io non v’andassi: e poco valse.

        La fata Alcina con faccia ridente,

180 lasciando gli altri dua, dietro mi salse.

        La balena, all’ufficio diligente,

        nuotando se n’andò per l’onde salse.

        Di mia sciocchezza tosto fui pentito;

        ma troppo mi trovai lungi dal lito.


        […]».

 >> pagina 783

Dentro il TESTO

I contenuti tematici

Dopo un lunghissimo volo sull’ippogrifo, Ruggiero scende su un’isola meravigliosa. Il cavallo alato viene legato a un mirto, ma nel mirto si nasconde lo spirito di Astolfo, che racconta la sua dolorosa storia e le insidie della maga Alcina, la quale lo aveva attirato a sé con le proprie arti magiche. Alcina è il simbolo degli istinti cattivi e dei vizi che avvincono gli uomini e li trattengono dal seguire la via dell’onestà. In particolare, la maga sembra qui simboleggiare la lussuria, il fascino dei sensi e la promessa di un mondo magico di avventure, anche se non sembrano essere presenti, nello sguardo del poeta, considerazioni di tipo moralistico e dunque un giudizio di condanna nei suoi confronti.

Invenzione di Boiardo, attraverso Ariosto Alcina ispirerà in Tasso il personaggio di Armida, ma è chiaro che essa è frutto di una fitta memoria letteraria: si ricordi per esempio la maga Circe dell’Odissea (e sempre al poema di Omero riporta la figura della sirena, citata all’ottava 40) o anche la maga Panfile del romanzo intitolato Metamorfosi (o L’asino d’oro) dello scrittore latino Apuleio (II sec. d.C.), la quale trasformava in pietre, montoni o altri animali gli uomini restii a cedere alle sue profferte amorose.

Anche Ruggiero subirà la seduzione di Alcina, ma in fondo già qui tale seduzione ha inizio attraverso il paesaggio dell’isola: la pace paradisiaca che vi regna, allettandolo e gratificandolo, comincia a ottundere la resistenza del cavaliere, che così si trova predisposto all’incontro con la maga. Per questo a poco varranno gli ammonimenti di Astolfo, che già ha sperimentato la crudeltà di quest’ultima.

Astolfo era un personaggio già presente nel poema di Boiardo, dove appariva come bizzarro e irriflessivo, ma anche bellissimo e assai corteggiato dalle donne. Noi facciamo la sua conoscenza qui, dove, trasformato in mirto, si lamenta di essere rimasto vittima dell’incostanza di una donna. Forse per questo, memore della lezione ricevuta, una volta recuperate le sembianze umane, non lo vedremo innamorarsi più, per tutto il corso del poema, mentre gli sarà affidata l’impresa della restituzione del senno a Orlando. Tra tutti i personaggi del Furioso, Astolfo è uno di quelli che più riscuotono le simpatie del poeta, e anche quelle dei lettori. Del resto, nei suoi rapporti con le altre creature del poe­ma, egli sembra darsi pensiero più per loro che per sé stesso.

 >> pagina 784 

Le scelte stilistiche

Oltre a quelli che abbiamo già evidenziato, in questo brano sono presenti altri riferimenti letterari. L’ottava 27 riprende due passi celebri: Virgilio, Eneide, III, 19 ss. e Dante, Inferno, XIII, 22 ss. Sia nell’Eneide sia nella Divina Commedia la trasformazione di un uomo in una pianta – rispettivamente Polidoro, assassinato in Tracia dal cugino Polimnestore, e Pier delle Vigne, nella tetra selva dei suicidi – dà luogo a espressioni di sgomento e meraviglia.

In particolare, il paragone con il ceppo richiama quello simile dell’episodio dantesco di Pier delle Vigne (vv. 40-44): «Come d’un stizzo verde ch’arso sia / da l’un de’ capi, che da l’altro geme / e cigola per vento che va via, // sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue» (Come da un ramo [stizzo] ancora verde che sia bruciato a una delle due estremità e che dall’altra gocciola [geme] e sibila [cigola] a causa dell’aria che ne fuoriesce, così dal ramoscello [scheggia] spezzato uscivano insieme parole e sangue).

Analogo sentimento di paura e sgomento provano Dante-personaggio nella Divina Commedia e Ruggiero nell’Orlando furioso: il cavaliere, infatti, stupefatto restò più che mai fosse (v. 84). E anche le prime parole che rivolge all’anima imprigionata di Astolfo (Qual che tu sii, perdonami (dicea), / o spirto umano, o boschereccia dea, vv. 87-88) ricordano il senso di smarrimento di Dante, inizialmente incerto su come interpretare le voci che provengono dalla foresta dei suicidi («per ch’io tutto smarrito m’arrestai», Inferno, XIII, 24).

Verso le COMPETENZE

Comprendere

1 In che modo Ruggiero reca danno ad Astolfo?


2 A che proposito viene menzionata Bradamante?


3 Che cosa sta facendo Alcina la prima volta che viene vista da Astolfo?

Analizzare

4. Quali caratteristiche ha la descrizione della natura sull’isola di Alcina? A quali topoi letterari rimanda?


5. Nelle ottave 24-26 l’accaldato Ruggiero si rinfresca ad una fonte all’ombra degli alberi: individua tutti i termini che rimandano al contrasto caldo/freddo e che lo sottolineano.


CALDO

FREDDO

 




 

6 È possibile definire “cortese” il comportamento di Ruggiero? Perché?


7 Quali armi usa Armida per portare via con sé Astolfo?

Interpretare

8 Quali caratteristiche di Astolfo emergono nell’episodio da lui raccontato nelle ultime ottave del brano?

Produrre

9 Scrivere per rielaborare. Immagina di dover realizzare un film tratto dal brano antologizzato. Che genere di film faresti? Quale titolo sceglieresti? Quali attori sarebbero più adatti? Quale colonna sonora? Scrivi un testo di presentazione di circa 30 righe, illustrando e motivando le tue scelte.

Il tesoro della letteratura - volume 1
Il tesoro della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento