I grandi temi di Dante Alighieri
|
1 I sentimenti stilnovistici: amore e amicizia
|
|
• concezione dell’amore intellettualizzata e spiritualizzata
• l’amore come esperienza di conoscenza e di perfezionamento interiore
• l’amicizia come profonda comunanza spirituale
|
2 La formazione filosofica e la concezione del sapere
|
|
• la filosofia aristotelica
• gli autori latini: Cicerone, Seneca, Boezio
• gli autori cristiani: sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino
• i filosofi arabi: Averroè
• il desiderio imprescindibile della conoscenza
• la cultura come «cibo», “pietanza” di vita
|
3 La visione politica
|
|
• la speranza della creazione di una monarchia universale
• la teoria dei «due soli»: la reciproca autonomia di Papato e Impero
• la felicità terrena come meta indicata da Dio: dovere morale e religioso
|
4 L’esperienza dell’esilio
|
|
• la dura condizione di ospite di corte
• l’amarezza della lontananza dalla patria
|
5 La questione della lingua
|
|
• la riflessione sul volgare e la sua definizione
• le quattro caratteristiche del volgare: «illustre», «cardinale», «aulico», «curiale»
|
6 Lo sperimentalismo stilistico
|
|
• la molteplicità di esperienze letterarie
• il modello della poesia comico-realista
• la tensione con Forese
• la corrispondenza tra stile e materia “petrosa”
|
Il tesoro della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento