ALTRI LINGUAGGI - L’Italia prima dell’Italia: discorsi

altri LINGUAGGI L Italia prima dell Italia: discorsi nazionali prima dell unificazione Le radici dell Italia nella tradizione letteraria Che l Italia non fosse solo «un espressione geografica , come pensava il cancelliere asburgico Metternich, lo dimostrava una lunga tradizione letteraria e iconografica che accomunava Dante, Petrarca, Machiavelli, Guicciardini e tanti altri nell aspirazione a una penisola unita e nella supposizione della sua sostanziale omogeneità culturale e religiosa. Tuttavia, ad alimentare il discorso nazionale prima dell unificazione furono soprattutto i tanti testi letterari in cui temi interpretabili in senso patriottico e il richiamo all Italia assumevano la valenza di una vera e propria pedagogia nazionale e di un invito alla mobilitazione per ottenere l unità. Nel 1818, per esempio, Giacomo Leopardi scrisse la poesia All Italia, personificata in una «formosissima donna [ ] negletta e sconsolata in quanto soggiogata dallo straniero, ma appunto conscia di sé e destinata all indipendenza. In questa chia- Il canone risorgimentale Fu però solo con la fine del Settecento e con l esperienza napoleonica che il parlare di Italia assunse un valore compiutamente politico e la prospettiva di un paese unito e libero da dominatori stranieri iniziò a fondarsi sull idea che gli italiani costituissero una comunità nazionale. Nuove accezioni furono allora date a nazione e patria , termini che cominciarono a esser riferiti a entità più ampie del villaggio o della città natale. Parallelamente un filone pittorico risorgimentista si fece strada grazie ad artisti come Francesco Hayez (I vespri siciliani, Il bacio) e la critica letteraria alimentò la polemica contro i forestierismi, descritti come strumento della Francia e dell Impero asburgico per soffocare il desiderio di indipendenza italiano. Quadri come I vespri siciliani di Hayez (1846) celebravano i momenti storici in cui gli italiani si erano ribellati agli stranieri. 413

Storie. Il passato nel presente - volume 2
Storie. Il passato nel presente - volume 2
Dal 1715 al 1900