La colonna coclide

LA COLONNA COCLIDE Oltre agli archi di trionfo, l altro tipico monumento celebrativo romano è la colonna coclide, ossia una colonna decorata da un fregio che si avvolge a spirale, con un movimento detto a chiocciola . All interno c è una stretta scala a chiocciola che porta fino alla piattaforma superiore. LA COLONNA TRAIANA, FUSIONE DI ARTE PLEBEA E CLASSICA Fra il 110 e il 113 d.C. Traiano fa erigere una colonna coclide all interno del suo Foro. Sulla sommità c era una sua statua bronzea (sostituita nel Cinquecento con una di san Pietro); nel basamento cubico c era invece la camera funeraria con l urna dell imperatore. Sulla colonna sono raccontate le guerre combattute da Traiano in Dacia. Il fregio traianeo A è decorato a bassorilievo; gli edifici e i paesaggi sono resi minuziosamente, spesso con vedute a volo d uccello (ossia visti dall alto, come in volo) tipiche dell arte plebea. I personaggi sono raffigurati con sobrietà e compostezza classica. I rilievi mostrano dunque una fusione perfetta con la cosiddetta arte plebea. Colonna Traiana, Roma Colonna Aureliana, Roma IL NUOVO STILE DELLA COLONNA AURELIANA A Sessantatré anni dopo, in Campo Marzio, è eretta la Colonna Aureliana. Il fregio illustra le vittorie di Marco Aurelio. Rispetto alla Colonna Traiana (come si può vedere nelle due immagini a lato) le scene di battaglia sono rappresentate con maggiore crudezza. Il fregio aureliano B è decorato ad altorilievo. L uso del trapano (nelle barbe e nei particolari), lo spazio affollato e la ripetizione di figure e gesti sono elementi che creano un nuovo linguaggio di facile e immediata lettura. B LA TECNICA DEL TRAPANO Da Adriano in poi gli scultori iniziano a usare il trapano. Questa tecnica, che permette di tracciare solchi profondi intorno alle figure, favorisce il passaggio dal bassorilievo all altorilievo, dove le figure e gli elementi decorativi si staccano in maniera decisa dal fondo. Inoltre il lavoro diventa più rapido e ciò permette di rispondere alla crescente richiesta di monumenti in marmo.

Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 1
Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 1
Dalla Preistoria al Gotico