I saperi fondamentali di letteratura - volume 1

Umanesimo e Rinascimento I GENERI La prosa La prosa inizialmente viene usata soprattutto nei testi che servono ad approfondire gli studi umanistici. Il recupero dei testi classici porta a riscoprire la Storia e la cultura dell antichità greca e romana. I letterati del Quattrocento si sentono i continuatori di quella cultura e nasce l idea che il Medioevo (i secoli compresi tra l antichità e il Quattrocento) siano stati secoli bui di arretramento politico e culturale. I generi più usati in prosa sono: Durante l Umanesimo la produzione in prosa è soprattutto non letteraria. il trattato, in cui si analizza un tema in modo completo e dettagliato; l invettiva, in cui, mentre si difendono i propri argomenti, si contestano quelli di qualcun altro. Sono quindi scritti polemici da cui spesso nascono dei veri e propri scontri, con scambi di accuse; l orazione, è un discorso in cui si sostiene una tesi davanti a un pubblico; è più breve del trattato; il dialogo, in cui il sapere viene trasmesso attraverso il dialogo tra due persone (sul modello classico di Platone). Tramite le lettere e gli scritti (in latino) gli umanisti riprendono a scambiarsi idee e informazioni in tutta Europa. La poesia Nel Quattrocento e Cinquecento non si scrivono molte poesie. Si possono comunque individuare due tendenze: Petrarchismo, poesie scritte in volgare che imitano il Canzoniere di Petrarca; anticlassicismo, poesie che riprendono la tradizione burlesca. Sono versi comici che criticano la società del tempo e sono in polemica con il Petrarchismo. Nel Cinquecento avranno molto successo le poesie bucoliche POESIE BUCOLICHE poesie ambientate nelle campagne e nella natura. e i poemi cavallereschi. 59

I saperi fondamentali di letteratura - volume 1
I saperi fondamentali di letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento