GUIDA ALLO STUDIO - L’Ellenismo

GUIDA ALLO STUDIO

L’Ellenismo

I saperi fondamentali 

  • L’Ellenismo inizia con la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e termina con la conquista romana dell’Egitto (31 a.C.). Il periodo è caratterizzato dalla divisione dell’impero macedone e dalla costituzione di nuovi regni (i regni ellenistici), le cui capitali (Alessandria d’Egitto, Antiochia e Pergamo, tra le altre) diventano importanti centri di fermento culturale ed artistico. 
  • L’arte ellenistica segna un punto di rottura con il periodo classico: realismo, attenzione ai dettagli, pathos, virtuosismo tecnico, eleganza e raffinatezza contraddistinguono, infatti, questo nuovo filone artistico di cui la NIKE DI SAMOTRACIA è la massima espressione.
    L’attività artistica e quella architettonica si legano alla vita di corte e diventano strumento di propaganda e di autocelebrazione (il famoso MOSAICO DELLA BATTAGLIA DI ALESSANDRO di Pompei ne è un chiaro esempio). 
  • Le città di nuova fondazione vengono strutturate sulla base dell’impianto ippodameo (ideato da Ippodamo di Mileto), che prevede l’organizzazione degli spazi urbani secondo una griglia regolare.
    Nasce inoltre la tendenza alla ricerca di effetti scenografici: le città si arricchiscono di porticati, colonnati, maestosi ingressi e terrazzi digradanti; simbolo della grandiosità di questa arte è il possente ALTARE DI PERGAMO
  • A partire dal II sec. a.C. si affermano due nuove tendenze stilistiche: il Barocco pergameno, caratterizzato da dinamismo, tensione e drammaticità (di cui il LAOCOONTE è l’opera più rappresentativa), e il Rococò antico, legato a soggetti scultorei giocosi e scherzosi, destinati all’abbellimento di ville e giardini. 
  • Alessandria d’Egitto è culla di nuovi filoni artistici legati alla tradizione egizia. In campo scultoreo si sviluppa il gusto per le scene tratte dal quotidiano e per le ambientazioni paesaggistiche, nonché l’utilizzo di un apparente stile semplice e crudo, in realtà frutto di ricerca e di precisione (LA VECCHIA UBRIACA ne è un esempio). Inizia inoltre a fiorire la produzione di oggetti raffinati e preziosi: vengono realizzate le prime opere di glittica (incisione di pietre preziose per la creazione di cammei), come l’elegante TAZZA FARNESE.

Le domande guida 
  • Quali sono le principali città dell’età ellenistica?
  • Quali sono le differenze tra l’arte ellenistica e quella classica?
  • Qual è la funzione dell’arte rispetto al potere?
  • Come vengono strutturate le città di nuova costruzione?
  • Che cosa caratterizza il Barocco pergameno e il Rococò antico?
  • Quali erano la collocazione e la funzione originarie della Nike di Samotracia?
  • Che cos’è la glittica?

Contesti d’arte - volume 1
Contesti d’arte - volume 1
Dalla Preistoria al Gotico