LA SINTESI

LA SINTESI @a n n a a j n n ja a n n ja DALL OMOGENEIT LINGUISTICA ALLE LINGUE ROMANZE Con il crollo dell Impero romano d Occidente e le invasioni barbariche, in Europa viene meno l unità linguistica: nelle realtà locali poco romanizzate il latino scompare, in altre è soppiantato dalle lingue romanze, dialetti sorti dal latino che poi sviluppano caratteri propri, sempre più lontani dalla radice classica, e che si affermano in seguito come idiomi comuni regionali o nazionali. La lingua scritta e quella parlata si diversificano, e quest ultima conosce una continua evoluzione. Il latino medievale resta una lingua internazionale solo per gli uomini colti e gli ecclesiastici. Nella scrittura il volgare s impone gradualmente nell ambito politico-burocratico e nelle elaborazioni artistiche: nascono così le letterature nazionali. Nell VIII secolo vedono la luce due poemi epici, l inglese Beowulf e il tedesco Hildebrandslied. Più tardi, in Francia i generi letterari si ampliano, e oltre all epica fioriscono grazie a trovieri (al Nord) e trovatori (al Sud) il romanzo e la lirica. OPERE IN LINGUA D O L Dalla fine dell XI secolo nella Francia settentrionale si registra un ampia produzione in volgare, la lingua d o l. Si distinguono una materia di Francia e una materia di Bretagna: la prima dà origine al ciclo carolingio con le chansons de geste, dedicate alle gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini contro i saraceni; la seconda dà vita al ciclo bretone, con le opere sulle leggendarie imprese di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. I componimenti del ciclo carolingio sono in origine cantati e successivamente rielaborati dalla cultura orale; il testo più importante è la Chanson de Roland, poema in lasse che trasfigura un episodio storico la battaglia di Roncisvalle collocandolo in una dimensione fantastica, per celebrare il sacrificio dei cavalieri valorosi e la fede cristiana. I testi del ciclo bretone hanno una matrice celtica e sono concepiti per un pubblico aristocratico: narrano storie d amore e d avventura, magnificando i valori della cavalleria e della cortesia con vicende fiabesche e magiche; l esponente principale è Chrétien de Troyes, l autore dei romanzi in versi Lancillotto e Perceval. OPERE IN LINGUA D OC Contemporaneamente, nella Francia meridionale si sviluppa una letteratura in lingua d oc e nelle corti signorili nasce la lirica trobadorica. Con i loro componimenti poetici accompagnati da melodie, i trovatori nobili o poeti di professione si rivolgono a un pubblico d élite e cantano le virtù cortesi (lealtà, misura, liberalità); sostengono una cultura laica, affrancata dai vincoli religiosi ed esaltano la sensualità e la bellezza. Il poeta considera l amore cortese una forma di elevazione spirituale: offre alla donna una devota sottomissione e un adorazione tanto discreta quanto smisurata, stabilendo un autentica servitù d amore nei suoi confronti. Stilisticamente, nella produzione trobadorica si distinguono due soluzioni espressive divergenti: il trobar clus (uno stile deliberatamente complesso, virtuosistico, ricercato, come quello di Arnaut Daniel) e il trobar leu (semplice, leggero e accessibile, come nel caso di Bernart de Ventadorn). I generi più praticati dai trovatori sono la canzone, il sirventese, il planh, il tenso, il plazer e l enueg. 63

L'emozione della lettura - Le origini della letteratura
L'emozione della lettura - Le origini della letteratura