L’emozione della lettura - volume C

Omero | UNIT 2 | ODISSEA 5. Quali dettagli nella descrizione del palazzo di Circe sono funzionali a rimarcarne la magnificenza e la sontuosità? Completa la seguente tabella individuando nel brano le caratteristiche e gli epiteti attribuiti a ciascun elemento. case di Circe trono porte vaso valloni letto dimora 6. Individua gli epiteti riferiti a Circe. In quale atto è colta all inizio del brano? Sulla base dei riferimenti forniti, secondo te, come viene rappresentata la maga? 7. Nella trasformazione dei compagni di Odisseo in maiali, e viceversa, c è un aspetto che contribuisce ad attribuire a Circe tratti di umana compassione. Quale? 8. Secondo te, che significato assume la trasformazione dei compagni di Odisseo in maiali? A quale area semantica è associato questo animale? Esponi le tue considerazioni. 9. L episodio di Circe ripropone il tema del rischio del non ritorno nel viaggio verso Itaca. La maga, infatti, riesce con le sue malie a trattenere presso di sé Odisseo e i compagni per un anno intero. Come reagisce Circe al desiderio di Odisseo di partire? Che differenza noti rispetto alla reazione di Calipso, quando gli dèi le ingiunsero di lasciar partire l eroe? COMPETENZE LINGUISTICHE 10. Lessico. Il brano omerico ci introduce al mondo della magia nella civiltà greca. Sul piano lessicale è interessante, però, constatare che il termine mago non fa parte del lessico di Omero: Circe non è mai chiamata maga . La parola, infatti, ha origine persiana e sarebbe entrata nella lingua greca solo nel V secolo a.C.: originariamente indicava il sacerdote e l interprete di sogni presso i Medi e i Persiani, ma presto passò a significare genericamente stregoni e incantatori. I re Magi, provenienti per l appunto da un lontano e imprecisato Oriente, che portarono in dono a Gesù bambino oro, incenso e mirra, erano sacerdoti e astronomi. Conosci altre parole italiane utili a definire persone, cose o concetti legati a fenomeni di alterazione magica della natura? Con l aiuto del vocabolario, ricostruiscine l etimologia. 11. Subordinazione e coordinazione. Il che al v. 344 (se non acconsenti a giurarmi, o dea, il gran giuramento / che non mediti un altra azione cattiva a mio danno) ha valore di a congiunzione causale. b pronome relativo. c congiunzione finale. d congiunzione dichiarativa. PRODURRE 12. Scrivere per descrivere Il palazzo di Circe è presentato da Omero come una dimora sontuosa e magnifica: tu come lo immagini? Scrivi una breve descrizione (massimo 15 righe), inserendo i seguenti termini: salone, lucido, fiaccole, argento, colonne. LETTERATURA E NON SOLO: SPUNTI DI RICERCA INTERDISCIPLINARE GEOGRAFIA 228 /a a ava -x jn n ln x n x x ln -x jn sax a xjn ja n ja a n x xjwn vn v atjwn lx n n x x jwn n a n n n aix a la x n x wa iy n j lnx nj x n x a s a x x j n a i xtja ln n a lx M x n l a n x sa jx nl o sede di un parco che ne tutela la ricca biodiversità.

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica