L’emozione della lettura - volume C

SCOPRI L emozione DELLA LETTURA Il nostro percorso OMERO UNIT 2 ODISSEA Il volume propone: un introduzione sul significato del mito e dell epica; una sezione sulle origini del genere, con unità dedicate alla Bibbia, all epopea di Gilgamesh e al mito greco-romano; due sezioni sui grandi autori dell epica classica: Omero (Iliade e Odissea) e Virgilio (Eneide). IL PERCOR SO Alla scoperta dell Odissea 1. Il poema di Odisseo 2. La struttura 3. Il tempo e Alla scoperta L avventura di un uomo dei testi T1 Il proemio, o dell uomo multiforme (libro T2 Telemaco I), p. 186 e i consigli di Mentore (libro T3 Il pianto III), p. 190 di Odisseo sul mare (libro V), T4 L incontro p. 196 con Nausicaa (libro VI), p. T5 L avventura 202 tra i Ciclopi (libro IX), p. T6 La maga 211 Circe (libro X), p. 222 T7 La disces lo spazio 4. La trama 5. I temi 6. I personagg i principali Le tecniche narrative Yn xtja ln n j jn n p. 230 a agli Inferi: T8 Un canto amma (libro XII), p. 237 Tiresia e Achille Odisseo trascinat o riva sull isola di a Ogigia, XX secolo. (libro XI), L eroe della liante: Odiss curiosità intellettuale eo e le Sirene T9 L arrivo a Itaca (libri XIII, XVI, XVII), p. T10 Un ricono 242 scimento indime nticabile: Odiss ed Euriclea (libro XIX), p. eo 251 T11 La gara con l arco e la riscossa di (libro XXI), p. Odisseo 257 T12 La strage dei Proci (libro XXII), p. 263 T13 L abbraccio di Odisseo verso e Penelope le (libro XXIII), p. 268 Ciascuna unità delle diverse sezioni si apre con pagine introduttive che presentano le caratteristiche delle opere e degli autori trattati e che si concludono con una verifica delle conoscenze acquisite. MITO E CIVILT focalizza temi particolarmente utili alla comprensione degli ideali, della mentalità, ma anche dei costumi e della quotidianità delle civiltà antiche. Alle orig ini dell epi ca | UNIT | L EPOPEA DI GILGAM ESH pre e di vita tuali form sh zie su even muovere Gilgame da lui noti ora na? A ottenere so e ines vita uma tivi, restre per re misterio so della un extrater sul senso stes ere il pote sti grandi interroga di are con ni sconfigg a que a vita o ato di parl e rivelazio a al desiderio di per aver fantastic una risposta dell elisir di lung unit ure dare ere, di opp Hai mai mito sap pianeti cercato creato il ansia di umano ha ne civiltà hanno senti in altri gio è una simile ca l essere pio, alcu nel suo viag te. In ogni epo ità: per esem mor bile della rse possibil ando dive immagin sa esistere inezza. che pos eterna giov ettendo a, probabilAnche amm nda prodigios rirebbero esau le beva una simi e non si e essere domand e potrebb La mente le mente. Comratta all infinito? po tanto facil prot terrena di un tem disporre una vita ezza di i nostri crite consapevol rabile secondo sopportabile misu un in più e non rebbe fors ri non cree noia? a TU pe PASSATO E PRESENTE inquadra i valori della classicità alla luce di eventi e interpretazioni a noi più vicini. il testo r TU con o d.C. no al I secol a nasce intor n x xn n lx L alchimi a j xja a x j tv x xja a t x 1vx n a x a jw j jx x n t ta Q lx n n lx xjx a n a n a a ln a x xa a nl o a xjn j n a v niin n a n lx n jwn a x jx a n a n xa sa xn b t sa n al lx nln n n x a x v l x lx va xa n x x a s x n lx v a x n a x n n ln n x conoscere capaci di malattia; ti, ovvero onniscien n s rendere a a n l n a j a ln x lx a xa x xa x a x lax n x n n n jx a a s a a jx a x a n n a s n n ja Mn x x a la a jwx x x w j n lx lx v x a n j x x n lx a x x a n x a j x a t n a ano), Il Giovanni Strad Straet (detto 1570. Jan Van der ista, dell alchim laboratorio Analisi La ione prostraz e dell ero LA VOCE DEI MODERNI presenta testi di poeti e narratori moderni e contemporanei che riprendono la grande lezione dell epica classica, rielaborandola in modo originale e creativo. I laboratori didattici, accanto alle attività per il raggiungimento delle competenze di analisi, comprensione e interpretazione, propongono focus di competenze linguistiche e sollecitano al confronto sulle pagine lette con spunti di riflessione, opportunità di dibattito in classe, occasioni di scrittura e proposte di lavoro interdisciplinare. 2 2 Alessandro, Polidoro e Atanadoro, Testa del gruppo dell Acce di Ulisse camento di Polifemo (particolare ), I secolo a.C. 173 a TU per TU con il testo La scelta antologica è particolarmente accurata e ricca di spunti anche grazie alle numerose rubriche: A TU PER TU con il testo introduce l analisi di tutti i testi, instaurando un dialogo ricco di suggestioni e punti di contatto con il lettore. 1. Il poema di Odisseo L Odissea è il poema epico composto quattro libri da circa 12 000 (o canti) che versi, suddivisi Ulixes), reduc tratta del ritorn e dalla guerra in ventio sui ritorni in di Troia, all iso di Odisseo (o Ulisse, dal latino patria (nosto la natia, Itaca. i, in greco) al conflitto Tra i tanti raccon degli eroi greci narrato nell Il ti iade, quello che avevano per questo è di Odisseo diventato nei è il più lungo partecipato secoli una metaf interiore, che e artico permette all uo ora del viagg limiti, dare io come esper lato: mo di matur un senso al are, ienza conoscere e dolore e A differenza accettare i propr dell Iliade, che alle gioie dell esistenza. i essere soprat prende il nome tutto la storia dalla città di un uomo intelligenza , Odisseo, celebr di Ilio, l Odissea vuole (la métis, in greco). Le innum e per la sua ritorno sottop proverbiale one l eroe ne erevoli prove hanno fatto zione e affron cui il lungo il simbolo di viaggio di tare insidie chi sa reagir e difficoltà. e a ogni situaDiversamen te dagli eroi dell Iliade, consu passioni irrefre nabili e dal furore bellico mati da incarna altri aspetti della , Odisseo civiltà greca: intellettuale la curiosità e la ricchezza degli affetti. Achille si lascia Mentre dell amico Patroccommuovere solo dalla morte Odisseo è capacelo e dalla supplica di Priam o, di una vastis di emozioni: sima gamm la solidarietà a le sciagure nel fare propr dei ie patria e la propr compagni, la nostalgia per felicità del ritornia casa, la gioia della scope la rta, la femminile, l amoo, la fascinazione per la bellez re per la mogli za e e per il figlio. Hai mai fantasticato di parlare con un extraterrestre per ottenere da lui notizie su eventuali forme di vita presenti in altri pianeti oppure per avere rivelazioni sul senso stesso della vita umana? A muovere Gilgamesh nel suo viaggio è una simile ansia di sapere, unita al desiderio di sconfiggere il potere misterioso e inesorabile della morte. In ogni epoca l essere umano ha cercato di dare una risposta a questi grandi interrogativi, immaginando diverse possibilità: per esempio, alcune civiltà hanno creato il mito dell elisir di lunga vita o di eterna giovinezza. Anche ammettendo che possa esistere una simile bevanda prodigiosa, probabilmente le domande non si esaurirebbero tanto facilmente. Come potrebbe essere una vita terrena protratta all infinito? La consapevolezza di disporre di un tempo non più misurabile secondo i nostri criteri non creerebbe forse un insopportabile noia? L alchimia nasce intorno al I secolo d.C. x 1vx n x j tv a j n x xn n lx lx n n lx jx x n a x a jwx xja a t xja a n a vxa a nlxjx a n a t ta Qj x jx a n lx n a n o a xjn ja ln a xn a t sa n sa a n xa n jwn a niin l nln n n xn b s x n n x x lx va x a x v al lx n ln n x a x n lx v a x n a xa x malattia; rendere onniscienti, ovvero capaci di conoscere a xa x j a ln a a n ln s a s a n x a xa x x lx n a Mn x x n n a sa jx a x n n n jx a x lax lx v x a jwx x x wa la n n ja a a n x n lx a x x n j x x j n lx a n a x a ta j Jan Van der Straet (detto Giovanni Stradano), Il laboratorio dell alchimista, 1570. a amico pes del mio la sorte amesh: e di Gilg rmazion uente affe ifica la seg orto de cosa sign 4. Che tito dal trasp lema. è appesan ce un prob e ituis L ero o. cost a amic ellirlo izione dell oltà di sepp ria la cond b La diffic come prop 235)? di Enkidu. sh sente anità (v. il destino c Gilgame dell um interessa il destino amesh non ha seguito d A Gilg Enkidu l dire che cosa vuo 5. Che to. a mor fanno tutti. gi. che llo viag que sh nei suoi b Ha fatto o Gilgame mpagnat c Ha acco e. biato paes d Ha cam interropieno di un avvio ale, che o e mor le presenta immorta ento fisic e dall abantenato di abbattim ardo assente riche sh e il suo suo stato dallo sgu ande reto tra Gilgame chiede motivo del sueto ia stanca, una serie di dom con facc il gli Il colloquio con dalla apishtim ciate e replica con Enkidu, descritto ere alternagativi: Utan nce ema ). L eroe o non sa ved avventure, dalle gua 213-218 dell amic ato (vv. traspare revole, cui a di a la morte nto trasand do che è stat dizione miseo con me ogni sort acitarsi della con bigliame man tale ), affer e a cap arlo in condivis (vv. 220-226metaforico, a gett a, che ha sh non riesc ogni cos ). Gilgame linguaggio che io amo sopra nità (vv. 234-235 idu uma tiva: Enk tino dell uito il des / ha seg 50 ALLA SCOP ERTA DEI TESTI LA VOCE DEI MODE RN I L Astianatte di Gio rgos Seferis Poeta, saggi sta e premio Nobel per la letteratura (1963 ), Giorgos Seferis è una delle voci più note della poesia neogreca. Nato nel 1900 a Smirne, in Asia Minore, fu protagonista di molte delle vicende che hanno segna to la storia greca del XX secolo, prima tra tutte, nel 1922, la cosid detta «catastrofe Minore , che dell Asia determinò, a seguito della guerra fra Greci a e Turchia, la fuga dalle coste occid entali dell A natolia di più di un milio ne di Grec i che abitav quelle terre da ano millenni (da prima ro stesso ). di OmeLo smarrimen to derivante dall esperienza dell e silio ha trova to espression nei suoi versi, e profondamente dalla lezione permeati della classicità, ma al tempo stesso sensi bili alle novità artistiche del Novecento . Seferis ha anch e testimoniat portanza e o l iml autonomia della poesia negli anni della dittatura dei colonnelli in Grecia (1967 -1974): i suoi funerali nel 1971 ad Atene si trasformaro no, infatti, in una mass iccia dimostrazi Daniel Nevins, one contro la giunta milita L albero dei sogni, re. 1993. La poesia Astia Ora che te ne natte, tratta andrai prend genda (in greco da Legi con te il bamb che nacque sotto il plata moderno Myth ino no istòrima), poemetto di un giorno che ventiquattro squillavano frammenti, vatrombe, lamp e i cavalli sudat gheggia un eggia esito diverso i si chinavano vano armi 5 sul verde della storia di Astianatte specchio del : secondo il bacile a lambire con mito il bambino venne umide froge scaraventato . dalle mura Troia dai Grec Gli olivi con di i perché Ettore le rughe dei non avespadri se discenden le rupi col senno za. Seferis, dei padri invece, imma il sangue del gina che la fratello nostr madre fugga 10 erano o, vivo nel suolo con il picco Astianatte prima gioia soda, lo della caduta per cuori consc augusta norma della città e che il marit i della loro prece o morto le rivolg . a un ultimo messaggio. Ora che te ne andrai, che spunta il giorn del saldo, ora L appello finale o che più nessu a insegnare no sa chi ucciderà colo ad avere al picné come finirà cura degli alber 15 prend , i, a «meditarli , suon i con te il bamb a come un ino nato là sotto le foglie accorato invito del poeta del platano, alla pace e e insegnagli a meditare gli all amore, contro ogni alberi. logica di guerr a e ogni violenza. La poes G. Seferis, Astian ia è stata mess atte, in Legge a in musica, tra gli altri, nda, trad. di dal noto canta F. M. Pontani, nte greco M kis Theodor k Mondadori, Milano 1963 5. bacile: bacine is. 6. froge: le narici lla. dei cavalli. 11. prece: preghi era. 13. saldo: la resa dei conti. 135 su di me (v. 241)? 51

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica