T4 - Sotto il cielo di aprile la mia pace (S. Penna)

T4

Sandro Penna
(Perugia 1906-Roma 1977)

Sotto il cielo di aprile la mia pace

  • Tratto da Poesie, 1939

Il poeta è colto da uno strano incanto, tra meraviglia e tristezza, mentre osserva alcuni ragazzi che si rincorrono su un verde prato lambito dalle acque. Soffia intanto il vento primaverile e il suo animo sembra come smarrirsi dinanzi a quella fulminea, smagliante immagine di vitalità.

Sotto il cielo di aprile la mia pace

è incerta. I verdi chiari ora si muovono

sotto il vento a capriccio. Ancora dormono

l’acque ma, sembra, come ad occhi aperti.


5      Ragazzi corrono sull’erba, e pare

che li disperda il vento. Ma disperso

solo è il mio cuore cui rimane un lampo

vivido (oh giovinezza) delle loro

bianche camicie stampate sul verde.


Poesia italiana contemporanea. 1909-1959, a cura di G. Spagnoletti, Guanda, Parma 1969

Laboratorio sul testo

COMPRENDERE

1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a) Il componimento è ambientato in autunno.

  •   V       F   

b) Il poeta si sente completamente in pace con se stesso.

  •   V       F   

c) Il vento agita le fronde degli alberi.

  •   V       F   

d) L’acqua è calma.

  •   V       F   

e) C’è un ragazzo fermo sul prato.

  •   V       F   

f) È una giornata ventosa.

  •   V       F   

g) Il poeta si sente confuso.

  •   V       F   

h) Il poeta è colpito dalla vista dei ragazzi che giocano.

  •   V       F   

i) Il poeta è giovane.

  •   V       F   

j) Il poeta è colpito dalle camicie dei ragazzi, verdi come l’erba.

  •   V       F   

 >> pagina 93 

ANALIZZARE E INTERPRETARE

2. I vv. 2-3 (sono possibili più risposte)

  •     rimano tra loro perché terminano entrambi in -ono.
  •     non rimano tra loro perché uno termina in -vono e l’altro in -mono.
  •     non rimano tra loro perché uno termina in -òvono e l’altro in -òrmono.
  •     sono legati da un’assonanza in -o.
  •     sono legati da un’allitterazione.


3. I vv. 2-3 sono

  •     entrambi endecasillabi piani.
  •     entrambi endecasillabi sdruccioli.
  •     entrambi dodecasillabi.
  •     rispettivamente un endecasillabo e un dodecasillabo.


4. Individua gli enjambement presenti nel componimento: quale ritmo danno al testo?


5. Al v. 2 verdi chiari è

  •     una metafora.
  •     una metonimia.
  •     una personificazione.
  •     un ossimoro.


6. Ancora dormono / l’acque ma, sembra, come ad occhi aperti (vv. 3-4): in questi versi è presente

  •     un climax.
  •     una metonimia.
  •     una personificazione.
  •     una metafora.


7. Quale figura di ripetizione è presente nella prima strofa? Trascrivila.


8. Quali valori connotativi sono associabili a lampo (v. 7)?


9. La sintassi del componimento (sono possibili più risposte)

  •     è franta.
  •     è iterativa.
  •     è legata.
  •     corrisponde alla lunghezza dei versi.
  •     travalica la lunghezza dei versi.


10. Il lessico è

  •     aulico.
  •     medio, con inserti di lessico aulico.
  •     medio.
  •     basso.

COMPETENZE LINGUISTICHE

11. I complementi. Individua nel componimento i soggetti e i complementi di luogo.

PRODURRE

12. Scrivere per descrivere. Arricchisci con altri elementi naturali e paesaggistici la descrizione della giornata primaverile a cui è dedicata la prima strofa. Nel testo devi usare i seguenti termini (massimo 10 righe):


• bianco • scorrere • cupo • luce • finire.


13. Scrivere per raccontare. Perché i ragazzi corrono sull’erba? Stanno solo giocando o c’è un altro motivo? E perché hanno tutti delle camicie bianche? Racconta (massimo 15 righe).

L’emozione della lettura - volume B
L’emozione della lettura - volume B
Poesia e teatro